Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » La neonata Syfy Films esordirà al cinema col thriller psicologico 400 Days

La neonata Syfy Films esordirà al cinema col thriller psicologico 400 Days

04/11/2015 news di Redazione Il Cineocchio

Il film sarà incentrato sulla claustrofobica simulazione di un viaggio nello spazio profondo

Nell’ottica di espandere la produzione di contenuti originali, la Syfy Ventures ha creato Syfy Films, specializzata nella creazione e acquisizione di film di fantascienza per alcune selezionatissime sale indipendenti e per le piattaforme digitali.

Il primo progetto in via di sviluppo è il thriller psicologico 400 Days, film incentrato sulla vicenda di quattro astronauti che partecipano a una missione simulata in un lontano pianeta per verificare gli effetti psicologici dei viaggi nello spazio profondo. Isolati per 400 giorni, la loro sanità mentale comincerà a vacillare quando tutte le comunicazioni con il mondo esterno cesseranno.

Sarà protagonista Brandon Routh (Superman Returns), insieme a Caity Lotz (The Machine), Dane Cook (Tutte pazze per Charlie), Ben Feldman (Mad Men), Tom Cavanaugh (The Flash) e Grant Bowler (Defiance) .

Scritto e diretto da Matt Osterman (Phasma Ex Machina), il film sarà prodotto da Gabe Cowan e John Suits della New Artists Alliance.

L’uscita al cinema di 400 Days è prevista per il 12 gennaio 2016 e sarà seguita dalla messa in onda sui network on line e via cavo nel corso dell’anno.

 

Fonte: Deadline

Tags:
et l'extratterestre film
Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza