Home » Cinema » Azione & Avventura » La Russia lancia il suo Hunger Games con Tantsy Nasmert di Andrey Volgin

La Russia lancia il suo Hunger Games con Tantsy Nasmert di Andrey Volgin

25/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio

A sfidarsi nell'arena saranno Agnia Ditkovskite, Denis Shvedov, Lukerya Ilyashenko e Ivan Zhvakin

Se l’imitazione è veramente la più alta forma di adulazione, i creatori di Hunger Games la stanno certo sperimentando in prima persona, e non solo; in un circolo virtuoso – o vizioso? – hanno sperimentato lo stesso coloro che hanno dato vita a Battle Royale rispetto ad Hunger Games, quando questa saga è arrivata nelle sale. Ora anche la Russia ha deciso di entrare nell’arena dei ‘ragazzi che si uccidono l’un l’altro per il divertimento degli adulti’, con Tantsy Nasmert (traducibile con ‘Ballando fino alla morte’), e le influenze sono piuttosto evidenti.

Tantsy Nasmert posterQuesta la trama:

Mosca, 2070S. Le vecchie tecnologie energetiche, come il petrolio e il carbone, si sono perse decenni fa, durante la guerra nucleare. Ma una nuova tecnologia è stata sviluppata, capace di convertire il corpo umano direttamente in energia, lasciandosi alle spalle solo una manciata di cenere grigia. In un bunker sigillato tra le rovine post-apocalittiche di Mosca, i giovani lottano uno contro l’altro in un torneo di danza mortale. I vincitori continuano a vivere, i perdenti sono consumati per l’energia che alimenta la città. Uno dei giovani è Kostya (Ivan Zhvakin), catturato durante un raid della polizia e costretto a partecipare al torneo. Nel bunker incontra e si innamora di Anya (Lukerya Ilyashenko), la figlia di un funzionario di alto rango che si è volontariamente offerta per il bene della città. Chi sopravviverà?

Alla regia del film troviamo Andrey Volgin (Spiral), mentre nel cast troviamo anche protagonisti Agnia Ditkovskite (Viy) e Denis Shvedov (Zvezda).

Di seguito il trailer e, senso di deja-vu a parte, i valori della produzione sembrano molto, molto buoni.

https://www.youtube.com/watch?v=QLVa9Q1qEhQ

Tags:
Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- Il Castello dell'Infinito (2025)
Azione & Avventura

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito, la recensione del film animato

di Gioia Majuna

Il regista Haruo Sotozaki inaugura la trilogia finale di Kimetsu no Yaiba con battaglie epiche, simbolismo e spettacolo visivo di alto impatto

brendan fraser Rental Family (2025)
film The Fantastic Four (1994)
Azione & Avventura

The Fantastic Four (1994): la leggenda del film fantasma di Roger Corman

di Gioia Majuna

Approfondiamo produzione, cancellazione e impatto nel cinema Marvel

Chainsaw Man - Il Film La Storia di Reze 2025