Home » Cinema » Horror & Thriller » Le sorelle Soska alla regia del remake di Rabid – Sete di Sangue

Le sorelle Soska alla regia del remake di Rabid – Sete di Sangue

26/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Le gemelle avranno il non semplice compito di attualizzare il classico dell'horror diretto da David Cronenberg nel 1977

Jen e Sylvia Soska saranno le registe del remake di Rabid – Sete di sangue, horror diretto da David Cronenberg. La Somerville House Releasing di John Vidette ha stipulato una joint venture con Paul Lalonde e Michael Walker per la produzione di un lungometraggio e una serie TV originale basati sul film canadese del 1977.

Il film originale era interpretato da Marilyn Chambers, che stava cercando di fare un salto da una carriera di successo nel cinema a luci rosse a quello più mainstream. Il film esplorava il mondo della chirurgia plastica sperimentale con l’attrice che interpretava una donna rimasta ferita in un incidente motociclistico che subiva un intervento chirurgico, sviluppando però una strana escrescenza sotto l’ascella con la quale cominciava a nutrirsi del sangue degli esseri umani – innescando il focolaio di un’epidemia simile alla rabbia che trasformava le sue vittime in mostri assetati a loro volta di sangue.

rabid chambersLe Soska, gemelle identiche nate nella British Columbia, hanno diretto American Mary, Dead Hooker in a Trunk e See No Evil 2.

“Il lavoro di David Cronenberg è leggendario e Rabid è molto di più di un semplice film horror”, hanno dichiarato le registe. “Il vero messaggio del suo film è potente, e ancor più fondamentale se guardiamo il mondo che ci circonda oggi. E’ un onore essere coinvolti in questa lettera d’amore all’originale, che gestiremo con lo stesso rispetto usato da Paul Schrader per Il bacio della pantera, Alexandre Aja per Le colline hanno gli occhi e John Carpenter per La Cosa‘”.

Rabid – Sete di sangue è stato uno dei primi film di Cronenberg, seguito poi da Fast Company, Scanner, The Brood – La covata malefica, Videodrome e La zona morta prima del grande successo, arrivato nel 1986 con La Mosca, che incassò oltre 60 milioni di dollari.

“L’aggiunta di Jen e Sylvia Soska alla squadra è un vero e proprio colpo”, ha detto Lalonde. “Quando stai realizzando il remake di un classico dell’horror come Rabid, devi fare attenzione a non scendere a compromessi quando si tratta del regista. le Soskaa sono tra le giovani registe più hot del genere horror e non potrei essere più felice della nostra scelta. ”

Le riprese si svolgeranno questa estate in Canada.

Fonte: Variety

together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia