Locandina e prime immagini ufficiali per Cold Skin di Xavier Gens
01/07/2016 news di Redazione Il Cineocchio
Nel fanta horror del regista francese, Ray Stevenson e David Oakes affrontano l'isolamento e la follia

Xavier Gens (The Divide, Frontiere(s)) procede ormai da qualche tempo nella realizzazione di Cold Skin, adattamento per il grande schermo del romanzo omonimo dello spagnolo di Albert Sánchez Piñol.
Come riportato in precedenza, il racconto a carattere lovecraftiano in cui vengono esplorati i più oscuri risvolti dell’isolamento e della follia, sarebbe dovuto essere inizialmente diretto nel 2009 da David Slade (30 Giorni di Buio) da una sceneggiatura di Alex e David Pastor. Ad un certo punto, intorno al 2011 ci fu tuttavia un cambio nel team creativo e la regia passò a Gens, con Jesús Olmo alla stesura dello script.
Secondo la sinossi ufficiale:
Ai confini del Circolo Polare Antartico, negli anni dopo la Prima Guerra Mondiale, una nave a vapore si avvicina a un isola deserta, lontana da tutte le rotte di navigazione. A bordo c’è un ragazzo che sta per assumere la carica di osservatore del clima e vivere in solitudine per un anno ai limiti estremi del globo. Ma a terra non trova nessuna traccia dell’uomo che è stato inviato a sostituire, solo un naufrago squilibrato che ha assistito a un orrore che si rifiuta di nominare. Il resto è foresta, una cabina deserta, rocce, silenzio e il mare circostante. E poi la notte comincia a scendere…
La pellicola vede protagonisti Ray Stevenson (Punisher: War Zone, Big Game), David Oakes (The Borgias, The White Queen) e Aura Garrido (El cuerpo).
Sono state testé diffuse le prime immagini – che trovate nella gallery – e il poster di Cold Skin, la cui uscita al cinema è prevista nel 2017.
Horror & Thriller | |
I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson di Gioia Majuna | |
Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee |
Horror & Thriller | |
The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg di Marco Tedesco | |
Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller |
Horror & Thriller | |
Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix) di Marco Tedesco | |
Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia |