Home » Cinema » Horror & Thriller » Lucky McKee dirige John Cusack nel thriller Misfortune

Lucky McKee dirige John Cusack nel thriller Misfortune

17/05/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il film è stato presentato in questi giorni ai buyer internazionali al mercato di Cannes

Lucky McKee è senza dubbio una delle personalità più interessanti nel recente panorama horror, o quantomeno in quello indie-creepy. Da The Woman a May, fino al segmento Ding Dong presente in Tales of Halloween, il regista californiano ha proposto spunti decisamente non convenzionali e pellicole ben recitate.

Finito il lavoro nella suddetta antologia dell’orrore, il prossimo progetto di McKee sarà ora un thriller dal titolo Misfortune, prodotto da Lee Nelson e David Buelow della Envision Media Arts. L’unico aspetto a lasciare perplessi è la scelta di John Cusack per il ruolo da protagonista, che, se nelle commedie romantiche può pure funzionare, certo non è altrettanto forte in ruoli più oscuri e problematici: poco convincente Edgar Alan Poe nel dubbio The Raven, è stato ancora peggio nei panni dello spietato serial killer in Il cacciatore di donne.

Speriamo dunque in una migliore e meno affettata recitazione in Misfortune, in cui Cusack interpreterà, “Miller, un arguto uomo d’affari che si lascia tutto alle spalle, compresa la famiglia, per iniziare una nuova vita dopo essersi appropriato del denaro di un cliente. Tutto va secondo i piani fino a che non si separa dal suo denaro nel bel mezzo del deserto. Tre giovani amici incappano nel tesoro rubato e Miller, disperato e violento, farà di tutto per riavere i suoi soldi indietro“.

La Radiant Films International sta testé vendendo il progetto ai buyer internazionali al Festival di Cannes.

Fonte: Bloody Disgusting.

i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard