Home » Cinema » Horror & Thriller » Milo Ventimiglia tiene rinchiuso in cantina il Male incarnato nel trailer di Devil’s Gate

Milo Ventimiglia tiene rinchiuso in cantina il Male incarnato nel trailer di Devil’s Gate

13/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Nel film d'esordio di Clay Staub ci sono anche Amanda Schull e Shawn Ashmore

La star di Heroes Milo Ventimiglia e Amanda Schull (12 Monkeys) sono i protagonisti del film di fantascienza Devil’s Gate, che ha avuto la sua prima mondiale allo scorso Tribeca Film Festival e che presto sarò presentato anche in Europa al FrightFest a Londra. Per l’occasione la IFC Midnight ha diffuso il poster e il primo trailer, che vanta una creatura dall’aspetto tanto inquietante quanto accattivante e realizzata con effetti pratici, interpretata dallo specialista del genere Javier Botet (It, La Madre, [REC]). D’altro canto, il budget molto risicato si vede tutto nella CGI purtroppo di bassissima qualità, che va dai fulmini al sangue.

devil's gate poster 2017L’indie segna l’esordio alla regia del regista di pubblicità e della seconda unità di L’alba dei morti viventi, Clay Staub, che ne ha anche scritto la storia e la sceneggiatura assieme a Peter Aperlo.

Questa la scarna sinossi ufficiale:

Il film è ambientato in una piccola città dove una agente FBI (Schull) arriva per indagare sulla moglie e sul figlio scomparsi di un tenutario terriero locale (Ventimiglia).

Il cast è arrotondato da Shawn Ashmore (X-Men), nei panni del vice-sceriffo locale costretto a collaborare con l’investigatore forestiero venuto nella sua città, e Bridget Regan (Jane the Virgin), che interpreta la moglie scomparsa che innesca la vicenda. Jonathan Frakes è infine lo sceriffo che si trova a disagio nell’aver l’FBI che indaga nella sua giurisdizione.

Di seguito il trailer originale di Devil’s Gate:

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana