Home » Cinema » Horror & Thriller » Mischa Barton e Tara Reid evocano il maligno nel trailer di Ouija House

Mischa Barton e Tara Reid evocano il maligno nel trailer di Ouija House

29/01/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Anche Dee Wallace e molte altre scream queen nell'horror di Ben Demaree

Negli ultimi anni la tavole Ouija sono state decisamente utilizzate nel cinema horror. Uniamo questo filone a quello sempreverde della case stregate e otteniamo ora il thriller soprannaturale Ouija House, di cui è appena stato distribuito il primo trailer. Le tre protagoniste d’eccezione di questo horror indie sono Tara Reid (Sharknado), Mischa Barton (Il sesto senso) e Dee Wallace (Cujo, E.T.).

Questa la sinossi ufficiale:

Una studentessa laureata, cercando di finire l’ultima delle sue ricerche per un libro che lei spera potrà aiutare sua madre, che si trova in un momento difficile, porta gli amici in una casa dal passato oscuro, dove presto involontariamente evoheranno un’entità malvagia che utilizza la casa come parte del suo gioco.

Ben Demaree (Hansel vs. Gretel) ha diretto il film da una sceneggiatura di Justin Hawkins e Jeff Miller, basata su un racconto di Miller stesso.

Oltre alla Reid, alla Barton e alla Wallace, nel cast troviamo anche Carly Schroeder, Chris Mulkey, Mark Grossman, Grace Demarco e Derrick A. King, con le apparizioni speciali delle scream queen Tiffany Shepis, Eva Hamilton, Sarah French e Susan Slaughter.

In attesa di capire la data di uscita, di seguito il trailer originale di Ouija House, che anticipa quello che sembra uno sviluppo piuttosto classico:

Fonte: YouTube

frankenstein del toro film 2025
Horror & Thriller

Teaser per Frankenstein: Oscar Isaac gioca a fare Dio per Guillermo del Toro

di Stella Delmattino

Nel cast del nuovo adattamento ci sono anche Mia Goth, Jacob Elordi e Christoph Waltz

Il club dei delitti del giovedì film netflix
the ritual film pacino 2025
Horror & Thriller

L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, la recensione del film horror di David Midell

di William Maga

Al Pacino e Dan Stevens sono al centro di un'opera che tenta una ricostruzione seria di un esorcismo ma inciampa tra cliché, interpretazioni fiacche e un’estetica incerta