Home » Cinema » Horror & Thriller » Un feroce molosso tra Adrien Brody e un mucchio di soldi nel trailer di Bullet Head

Titolo originale: Bullet Head , uscita: 07-12-2017. Regista: Paul Solet.

Un feroce molosso tra Adrien Brody e un mucchio di soldi nel trailer di Bullet Head

17/11/2017 trailer news di Redazione Il Cineocchio

Anche John Malkovich, Antonio Banderas e Rory Culkin nella banda di sfortunati rapinatori messa in piedi dal regista Paul Solet

Bullet Head film solet

Il regista Paul Solet, arrivato sulle scene con l’horror del 2009 Grace, ha messo ora insieme un cast di attori piuttosto noti per il suo terzo lungometraggio, un thriller d’azione intitolato Bullet Head.

Simile a Man in the Dark nelle premesse, vede un gruppo di criminali finire intrappolato in un magazzino nel corso di una rapina, con *qualcosa* che comincia a dar loro la caccia. Questo qualcosa è un enorme e terrificante cane, che dà al tutto un vago tocco alla Cujo incontra Le Iene.

Bullet Head posterQuesta la trama ufficiale:

Dopo aver realizzato la rapina della vita, tre criminali di professione si ritrovano intrappolati in un magazzino, con la polizia che si sta avvicinando. All’interno del magazzino però, li attende una minaccia più pericolosa, con i fuggiaschi costretti a immergersi in una furiosa battaglia per le loro vite.

Protagonisti del film sono Adrien Brody, John Malkovich, Antonio BanderasRory Culkin Alexandra Dinu.

Di seguito il trailer internazionale di Bullet Head, che verrà distribuito a partire dall’8 dicembre:

Fonte: YouTube

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana