Home » Cinema » Horror & Thriller » Morte e blasfemia in Super 8 nell’angosciante full trailer di Flesh of the Void

Morte e blasfemia in Super 8 nell’angosciante full trailer di Flesh of the Void

27/06/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista James Quinn per il suo esordio ha optato per immagini ruvide e disturbanti

Con Flesh of the Void, Sodom & Chimera Productions hanno realizzato un lungometraggio horror sperimentale orribilmente inquietante e controverso, mettendo in scena la sensazione di ciò che si potrebbe provare se la morte fosse davvero la cosa più orribile che qualcuno possa sperimentare.

Flesh of the Void poster 2Il film – diretto dall’esordiente al lungometraggio James Quinn – è stato girato quasi totalmente in bianco e nero in Super 8 e 16mm, alcuni momenti su pellicola degli anni ’80 scaduta da molto tempo (Kodachrome) ed è destinato ad essere un viaggio attraverso le paure più profonde degli esseri umani, esplorando il suo soggetto in modo estremamente grottesco, violento ed estremo .

Se il primo teaser trailer arrivato qualche mese fa era stato piuttosto parco in termini di orrore e suggeriva soltanto alcune cose, con il full trailer diffuso oggi si mettono a tacere quelle voci che volevano Flesh of the Voi noioso, poco spaventoso e affatto disturbante. Senza rivelare troppo, il filmato mostra una rappresentazione molto accurata dell’inferno che attende gli spettatori che si approcceranno all’opera finita, la cui uscita ufficiale verrà annunciata a luglio.

Di seguito il trailer originale – decisamente V.M. 18 – di Flesh of the Void:

Fonte: Vimeo

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana