Home » Cinema » Horror & Thriller » Morti violente, sangue e DPTS nel secondo trailer di Camera Obscura

Morti violente, sangue e DPTS nel secondo trailer di Camera Obscura

09/06/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Christopher Denham è il traumatizzato protagonista del primo lungometraggio di Aaron B. Koontz

Chiller Films ha da poco diffuso il secondo trailer di Camera Obscura, horror thriller che verrà distribuito nei cinema americani il prossimo ​​9 giugno e in VOD e Digital HD dal 13 giugno.

Camera_Obscura_PosterQuesta la sinossi ufficiale:

Un fotografo di guerra veterano con disturbo post-traumatico da stress vede morti imminenti nelle sue foto sviluppate, mettendo in discussione la sua già fragile sanità mentale e mettendo la vita di coloro che ama in pericolo.

Il film segna l’esordio alla regia di un lungometraggio per Aaron B. Koontz, che ha adattato per il cinema il suo cortometraggio del 2015 Aperture. Koontz negli anni ha svolto principalmente ruoli produttivi, collaborando tra gli altri a Starry Eyes e The Sacrament.

Protagonisti di questo debutto dietro la mpd sono Christopher Denham (Argo), Nadja Bobyleva (Il Ponte delle Spie), Catherine Curtin (Stranger Things), Chase Williamson (Beyond the Gates) e Noah Segan (The Mind’s Eye). Koontz ha anche co-scritto la sceneggiatura con il socio storico Cameron Burns e ha prodotto il film con Andrew van den Houten (The Ranger) e Amir Zbeda (Paranormal Activity).

Di seguito il nuovo trailer di Camera Obscura, che si concentra sul lato (estremamente) violento del film e comprende anche una scena di sesso intrisa letteralmente di sangue:

Fonte: YouTube

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana