Nicola Mari: sguardo ravvicinato alle tavole presentate allo Spazio WOW di Milano
20/03/2017 news di Alessandro Gamma
Siamo stati alla mostra, visitabile fino a metà aprile, dove si possono ammirare molte creazioni - anche inedite - del disegnatore di casa Bonelli

In attività da quasi trent’anni, il ferrarese Nicola Mari è ben noto per aver dato un contributo decisivo nel caratterizzare alcuni tra i personaggi più noti degli albi della Bonelli, su tutti Nathan Never e Dylan Dog, due degli eroi più amati nella scuderia dell’editore. Il suo stile particolare va però molto oltre i confini della narrativa di genere, come dimostrato anche dalle copertine della serie Torture Garden per Edizioni Inkiostro.
Per la mostra – intitolata OUT NOW Di-segni Nicola Mari – allestita presso il WOW Spazio Fumetto di viale Campania 12 a Milano in collaborazione con ABC Arte Bologna Cultura e articolata nelle sezioni Dylan Dog, Nathan Never e Eros e Noir, il disegnatore ha aperto i cassetti degli inediti, portando alla luce il suo affascinante e incessante percorso teso alla ricerca del segno perfetto e rivelatore, visibile attraverso molti bozzetti, sketch, tavole, illustrazioni e prove di copertina.
Realizzati con grande varietà di tecniche (matite, pennarelli e penne, acquerelli, acrilici, su carte, cartoncini e a volte addirittura su semplici tovaglioli), gli schizzi di Mari ci permettono di dare uno sguardo su altri ineffabili mondi.
La mostra, esposta originariamente a Bologna in occasione del Festival Internazionale del Fumetto BilBolBul, è stata inaugurata il 18 marzo e resterà aperta e visitabile gratuitamente fino al 15 aprile.
Intanto nella gallery qui sotto potete cominciare a farvi un’idea dei gioielli che potete ammirare al WOW (i riflessi nelle fotografie sono stati messi apposta così che siate obbligati ad andare a vederli dal vivo!)
Horror & Thriller | |
Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82) di William Maga | |
Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione |
Horror & Thriller | |
No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82) di William Maga | |
Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità |
Horror & Thriller | |
Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix) di Marco Tedesco | |
Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali |
Horror & Thriller | |
Trailer per The Woman in Cabin 10: Keira Knightley tra i misteri di uno yacht di lusso di Stella Delmattino | |
Su Netflix l'adattamento del bestseller di Ruth Ware |