Home » Cinema » Horror & Thriller » Nightmare Cinema: Mickey Rourke anfitrione dell’antologia horror con Joe Dante e Mick Garris

Nightmare Cinema: Mickey Rourke anfitrione dell’antologia horror con Joe Dante e Mick Garris

16/09/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Del progetto fanno parte anche David Slade, Ryuhei Kitamura e Alejandro Brugues

Se ne parla da anni e lo stesso Mick Garris lo scorso ottobre ci aveva fornito degli aggiornamenti a riguardo (la nostra intervista esclusiva), ma ormai siamo vicinissimi al concretizzarsi di Nightmare Cinema.

Il veterano del genere e altri quattro registi (Joe Dante, David Slade, Ryuhei Kitamura e Alejandro Brugues) hanno collaborato con un paio dei personaggi più inventivi di Hollywood, Mark Canton e Courtney Solomon (American HauntingHorrorfest: 8 Films to Die For) e il loro studio di produzione indipendente Cinelou Films, insieme alla Good Deed Entertainment di Scott Donley, per un’antologia di cinque cortometraggi horror legati da un filo comune.

Nightmare Cinema posterMa c’è di più. Al centro di questo minaccioso serraglio ci sarà il vincitore di tre Golden Globe Mickey Rourke (The Wrestler, Iron Man 2, Sin City), che guiderà il pubblico attraverso ciascuno dei loro incubi personali.

L’idea alla base di Nightmare Cinema è di conquistare una nuova generazione di fan del terrore alla stregua di Ai Confini della Realtà, Amazing Stories, The Outer Limits e Masters of Horror, modernizzando un genere classico che in passato ha regalato grandi soddisfazioni.

Inoltre, sono già in fase avanzata le trattative per portare sul piccol0 schermo il film attraverso con una serie televisiva simile a I Racconti della Cripta.

In attesa di sapere qualcosa di più sulla data di uscita, questa è la sinossi ufficiale:

Una serie di personaggi che stanno affrontando un brutto periodo entrano nel Rialto, un cinema in rovina e da brividi, solo per vedere le loro paure più profondi e oscure portate in vita sul grande schermo dal Proiezionista – una figura misteriosa e spettrale che detiene i futuri incubi di tutti coloro che frequentano le sue proiezioni. Quando i nostri si rendono conto della verità, la fuga non è più un’opzione. Da quando il biglietto viene strappato, il loro destino è legato al Nightmare Cinema.

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni