Home » Cinema » Horror & Thriller » Oslo epicentro di un catastrofico terremoto nel teaser trailer di The Quake

Titolo originale: Skjelvet , uscita: 31-08-2018. Budget: $6,300,000. Regista: John Andreas Andersen.

Oslo epicentro di un catastrofico terremoto nel teaser trailer di The Quake

21/12/2017 news di Redazione Il Cineocchio

I protagonisti di The Wave si ritrovano sotto la direzione di John Andreas Andersen per un altro disaster movie norvegese

the quake film

Dopo The Wave (Bølgen) di un paio di anni fa, rivelatosi un disaster movie più intimista e non solo florilegio di effetti speciali come le controparti hollywoodiane alla San Andreas, i produttori hanno ora deciso di rimanere sullo stesso percorso con The Quake (Skjelvet).

Con un budget stimato di 6.4 milioni di dollari, questo seguito spirituale del film di Roar Uthaug è ispirato a un terremoto del 1904 verificatosi a Oslo. Alla regia c’è il direttore della fotografia John Andreas Andersen (Capitan Sciabola il tesoro di Lama Rama).

Questa la sinossi ufficiale:

Nel 1904 un terremoto di magnitudo 5,4 della scala Richter fece tremare Oslo, con un epicentro nel “Graben di Oslo” (una fossa tettonica) che scorre sotto la capitale norvegese. Ci sono ora nuovamente segnali che indicano che potrebbe verificarsi presto un altro grande terremoto.

Tra i protagonisti della pellicola – che dovrebbe uscire in Norvegia il 30 agosto 2018 – troveremo Kristoffer Joner, Ane Dahl Torp e Jonas Hoff Oftebro, tutti e tre già al centro di The Wave.

Di seguito il teaser trailer originale di The Quake, che ci anticipa scenari non così improbabili purtroppo:

Fonte: YouTube

Tags:
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana