Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Predator: Badlands, spiegazione del finale; Dan Trachtenberg rivela cosa ci aspetta per la saga degli Yautja

Titolo originale: Predator: Badlands , uscita: 05-11-2025. Budget: $105,000,000. Regista: Dan Trachtenberg.

Predator: Badlands, spiegazione del finale; Dan Trachtenberg rivela cosa ci aspetta per la saga degli Yautja

10/11/2025 news di Stella Delmattino

Il regista prova a rassicurare i fan

Dan Trachtenberg in Predator Badlands (2025)

Predator: Badlands è finalmente arrivato nei cinema (la recensione), e ridefinisce tutto ciò che sappiamo sulla razza Yautja e sul loro codice d’onore.

Il film segue Dek, un giovane Predator deciso a conquistare il suo posto all’interno del clan. Ma il finale ribalta ogni aspettativa, aprendo nuove prospettive per l’intera saga.

Attenzione: spoiler in arrivo

Nell’atto finale, il film abbandona il classico schema Predator contro umano per diventare qualcosa di più intimo e sorprendente.
Dek torna a casa, portando con sé la preda che dovrebbe garantirgli l’ingresso nel clan del padre – e l’agognato mantello dell’invisibilità.

Ma il padre lo rifiuta, e lo scontro che ne segue è brutale. Alla fine, Dek trionfa… solo per vedere il suo amico Bud, la creatura Kalisk conosciuta sul pianeta Genna, decapitare il padre divorandogli la testa.

Nel caos che segue, Dek, Bud e Thia, la sintetica ribelle, decidono di formare un proprio clan, infrangendo tutte le regole Yautja.

L’ultima scena lascia intendere qualcosa di ancora più grande: compare la madre di Dek, la cui identità resta un mistero. Leader di un clan rivale? O forse una figura ancora più potente? Qualunque sia la verità, il prossimo capitolo promette di espandere l’universo Predator come mai prima d’ora.

Intervistato da io9, il regista Dan Trachtenberg (Prey, 10 Cloverfield Lane) ha spiegato il suo approccio:

“Ho un’idea abbastanza chiara di dove potrebbe andare la storia. Ma sto cercando di non prendere decisioni basate su questo.
Bisogna pensare a un film alla volta. Prima di tutto, assicurarsi che questo sia un gran film. Poi, se ci sarà altro, lo affronterò con lo stesso spirito.”

Pur senza conferme ufficiali, Badlands lascia molti fili narrativi aperti: la madre di Dek, possibile leader Yautja o custode di quell’enigmatico “Predator Vault” che i fan collegano a Naru (Prey), Dutch (Predator) e Harrigan (Predator 2).

Sul fronte umano, la Weyland-Yutani Corporation, ancora attiva dopo secoli, non prenderà bene la distruzione dei suoi esperimenti su Genna. Potrebbe reagire inviando nuovi Predator o persino Xenomorfi contro il clan di Dek.

Se Trachtenberg sceglierà di proseguire questa storia, le possibilità sono tanto vaste quanto pericolose — proprio come il pianeta natale degli Yautja.

michael j fox ritorno al futuro
Sci-Fi & Fantasy

Ritorno al Futuro: i retroscena della scelta del cambio tra Eric Stoltz e Michael J. Fox

di Stella Delmattino

Il protagonista e Nelle Fortenberry hanno parlato di come andarono le cose con Steven Spielberg e Robert Zemeckis

predator badlands film timeline
ne zha 2 film 2025
Elle Fanning in Predator Badlands (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Predator: Badlands, la recensione del film disneyficato di Dan Trachtenberg

di William Maga

Il regista trasforma il cacciatore alieno in un eroe empatico e digitale, sacrificando mistero e ferocia in nome della pucciosità