Home » Cinema » Horror & Thriller » Primo sguardo al remake del classico dello splatter Blood Feast

Titolo originale: Blood Feast , uscita: 27-08-2016. Regista: Marcel Walz.

Primo sguardo al remake del classico dello splatter Blood Feast

02/05/2016 news di Redazione Il Cineocchio

A occuparsi della nuova versione del film diretto nel 1965 da Herschell Gordon Lewis è stato il tedesco Marcel Walz

Nel 1963 Herschell Gordon Lewis diresse un vero e proprio classico del genere splatter: Blood Feast. Ora il tedesco Marcel Walz (Avantgarde) sta lavorando al suo remake, che vede protagonisti Robert Rusler (Tales of Halloween), Caroline Williams (Contracted), Sophie Monk (Le colline sanguinano) e Sadie Katz (Wrong Turn 6: Last Resort).

Questa la sinossi ufficiale:

blood feast 2Fuad Ramses (Rüsler) e la sua famiglia si trasferiscono dagli Stati Uniti alla Francia, dove gestiscono un diner americano. Dal momento che l’impresa non sta andando troppo bene, Fuad fa anche dei turni di notte in un museo di antica cultura egizia. Durante queste lunghe notti solitarie è più volte attratto da una statua raffigurante l’antica e seducente dea Ishtar (Katz). Così l’uomo diventa sempre più ossessionato dalla dea, che gli parla durante delle visioni. Alla fine soccombe al suo fascino mortali. Dopo tale centrale notte, Fuad inizia a vivere in modo molto diverso, e l’omicidio e cannibalismo diventano il suo pane quotidiano. Comincia a preparare una festa rituale per onorare la sua nuova amante, in una generosa relazione grondante di sangue, organi e intestini di vittime umane. Man mano che i corpi macellati vengono ammucchiati sull’Altare di Ishtar, Fuad scivola lentamente sempre più nella follia, fino a che non diviene altro che il burattino della dea, che brama anche il sangue della moglie e la figlia di Fuad.

In attesa di avere maggiori informazioni sulla data di uscita, sono state intanto diffuse una serie di immagini promozionali che introducono i personaggi di Blood Feast:

Blood feast 1

blood feast 6

blood feast 5

Fonte: Bloody Disgusting

i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard