Home » Cinema » Horror & Thriller » Robert Englund e Lin Shaye insieme per The Midnight Man

Robert Englund e Lin Shaye insieme per The Midnight Man

09/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio

A portare sullo schermo la leggenda metropolitana sarà il regista Travis Zariwny

Giunge notizia che Travis Zariwny (Travis Z), regista del recente remake di Cabin Fever, sarà il regista del prossimo The Midnight Man, nel quale ritroverà i produttori di Cabin Fever, Cassian Elwes e Frankie Lindquist.

Nel nuovo film, la cui produzione è in corso a Winnipeg, Z dirigerà due icone dell’horror come Robert Englund (The Funhouse Massacre) e Lin Shaye (Insidious), che si ritrovano dopo Nightmare – Dal profondo della notte del 1984 e 2001 Maniacs del 2005.

“La storia segue una ragazza e le sue amiche che giocano a un gioco durante il quale evocano una creatura conosciuta come The Midnight Man, che usa le loro peggiori paure contro di loro.”

La pellicola prende spunto da una leggenda metropolitana – un creepypasta – che parla di un antico rito pagano che puniva chi non rispettava determinate regole (il Midnight Game appunto), e sembrerebbe un remake americano dell’omonimo film low budget irlandese del 2013 diretto Rob Kennedy.

In The Midnight Man troveremo anche Gabrielle Haugh, Grayson Gabriel (Bad City), Summer Howell (Garm Wars – L’ultimo druido), Keenan Lehmann (Silent Night), Meredith Rose, Michael Sirow e Kyle Strauts, che interpreterà il personaggio del titolo.

Frankie Lindquist produrrà con la sua nuova etichetta Scooty Woop Elite insieme a Cassian Elwes della Elevated Films (Knock Knock). I produttori esecutivi sono Phyllis Laing, Robert Barnum, Dave Hansen e Devan Towers.

Fonte: The Wrap

i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard