Home » Cinema » Horror & Thriller » Robert Englund: “Lavorai sul set del primo Halloween del 1978”

Titolo originale: Halloween , uscita: 24-10-1978. Budget: $325,000. Regista: John Carpenter.

Robert Englund: “Lavorai sul set del primo Halloween del 1978”

23/10/2018 news di William Maga

L'attore, all'epoca non ancora celebre per il ruolo di Freddy Krueger, ha ricordato come finì a Pasadena assieme al suo compagna di stanza

Non ancora un’icona del cinema horror nel 1978, un giovane Robert Englund (31 anni) aveva già comunque una partecipazione importante alle spalle, con il personaggio di Buck in Quel motel vicino alla palude (Eaten Alive) di Tobe Hooper. E, a quanto pare, solo sei anni prima della sua consacrazione globale nei panni di Freddy Krueger nell’allora nascente saga di Nightmare, l’attore aveva semi inconsapevolmente preso parte attiva alla lavorazione di un altro iconico classico del genere slasher: Halloween – La Notte delle Streghe di John Carpenter.

In una  recente intervista, Robert Englund ha infatti ricordato la storia di come ha contribuito personalmente a trasformare la zona di Pasadena, Los Angeles, nella cittadina di Haddonfield al centro del film con Laurie Strode e Michael Myers:

È così buffo … Avevo questo compagno di stanza, mentre stavano girando l’Halloween originale … quello diretto da John Carpenter. E un giorno lui mi convinse ad andare a Pasadena con alcuni sacchi della spazzatura pieni di foglie secche. Abbiamo lavorato sul set dell’Halloween originale, spargendo in giro foglie secche. Quindi sembrava autunno … sembrava autunno nel Midwest. 

Un aneddoto decisamente incredibile, anche perchè probabilmente mai raccontato prima d’ora. Che respirare l’aria di un cult dell’horror abbia in qualche modo influito sul percorso artistico successivo di Rober Englund?

Di seguito il trailer originale di Halloween – La notte delle streghe:

Fonte: AL

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata

moss film shell 2025
kim novak venezia 2025 sala vuota
Horror & Thriller

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 4: la donna che non visse tre volte

di Giovanni Mottola

Kim Novak, 92 anni, Leone d’Oro alla carriera: tra Vertigo, il difficile rapporto con Hollywood e la passione per la pittura, una diva libera e anticonformista

black phone 2 film 2025