Home » Cinema » Horror & Thriller » S. Craig Zahler sceneggia e dirige il reboot del demoniaco Puppet Master

S. Craig Zahler sceneggia e dirige il reboot del demoniaco Puppet Master

02/05/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Charles Band, fondatore della Full Moon, prova a dare nuova linfa alla saga cominciata nel 1989

S. Craig Zahler ha fatto un debutto decisamente spettacolare lo scorso anno con l’horror western Bone Tomahawk, che vedeva protagonista Kurt Russell. Ora, il regista di Miami ha dichiarato durante il Texas Frightmare dello scorso weekend di essere al lavoro sul suo prossimo progetto, che sarà nientemeno che un reboot di Puppet Master – Il burattinaio di David Schmoeller (1989).

A occuparsi della sceneggiatura sarà Zahler stesso e il film, intitolato Puppet Master: The Littlest Reich, sarà prodotto da Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian e Jack Heller. Charles Band, fondatore della Full Moon – casa madre dell’originale – parteciperà in veste di produttore esecutivo al progetto, con la speranza che possa rappresentare l’inizio di una nuova vita per la saga incentrata sul personaggio di Andre Toulon.

Questa la sinossi:PUPPET MASTER 2

Un giovane da poco divorziato trova nell’armadio di suo fratello defunto una bambola Blade in perfette condizioni che programma di vendere alla Convention in Oregon nella quale si commemora il trentennale dei terribili omicidi di Toulon. L’inferno si scatena nella Postville Lodge durante l’asta quando un’oscura forza anima tutti i pupazzi rendendoli bramosi di sangue.

Puppet Master: The Littlest Reich, che a prima vista non somiglia affatto a nessun suo predecessore, pare però che manterrà i “fantasiosi e brutali omicidi del pupazzo” e gli “sprazzi comici” che hanno reso celebre il franchise della Full Moon. Intanto il sequel Puppet Master: Axis Termination dovrebbe entrare in produzione a breve per la regia di Band in persona, ma non è chiaro come si incastreranno le due pellicole.

In attesa di saperne di più, potete rivedere il trailer del primo Puppet Master:

Fonte: Joblo

Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali

The Woman in Cabin 10 film keira