Home » Cinema » Horror & Thriller » Scott Derrickson rivela le concept art di Lucifero per il suo Paradise Lost mai realizzato

Scott Derrickson rivela le concept art di Lucifero per il suo Paradise Lost mai realizzato

28/06/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista ha condiviso via Twitter le fattezze di quello che avrebbe dovuto essere il protagonista dell'adattamento del poema di John Milton

Paradise Lost Proyas

Scott Derrickson, prima di passare al prolifico MCU con Doctor Strange, sguazzava decisamente nel genere horror. Lo ricordiamo anzitutto per il satanico L’esorcismo di Emily Rose, che ha lanciato Jennifer Carpenter, nonché per Sinister e Liberaci dal male.

Tornando indietro al 2008, il regista era stato anche scelto per dirigere Paradise Lost, adattamento dell’omonimo poema epico del 17° secolo di John Milton, incentrato sulla caduta dell’uomo e sulla battaglia tra il Bene e il Male. Nella fattispecie l’opera doveva seguire le vicende di Lucifero, prima angelo più splendente del Paradiso, poi sprofondato nell’abisso per vanità, che cercò di rovesciare il Regno Celeste, tentò Adamo ed Eva e ne causò la cacciata dal giardino dell’Eden.

Purtroppo il progetto è stato procrastinato a lungo, passando nel 2011 nelle mani di Alex Proyas (Gods of Egypt) e prevedendo quali Adamo ed Eva Diego Boneta e Camilla Belle, ma alla fine non se n’è fatto più nulla.

Se dunque la pellicola è stata tristemente accantonata, la scorsa settimana Derrickson ha pubblicato un Tweet in cui ha condiviso alcune concept art che raffigurano le varie incarnazioni del demoniaco protagonista nelle sue quattro forme di angelo Lucifero, Lucifero ribelle, caduta di Lucifero e, infine, Satana.

Scopritele di seguito nella nostra gallery:

Fonte: Twitter

stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali