Home » Cinema » Horror & Thriller » Il silenzio è salvezza per Emily Blunt nel trailer dell’horror Un Posto Tranquillo

Il silenzio è salvezza per Emily Blunt nel trailer dell’horror Un Posto Tranquillo

16/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

L'attrice e il marito John Krasinski non possono fare rumore per non scatenare l'ira di una minacciosa presenza sovrannaturale che vigila sulla loro casa

posto tranquillo blunt

Silence is survival

Paramount Pictures e 20th Century Fox hanno diffuso il primo trailer di Un Posto Tranquillo (A Quiet Place), horror diretto da John Krasinski (13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi) che lo vede anche protagonista al fianco della moglie – anche nella vita reale – Emily Blunt (Edge of Tomorrow).

un posto tranquillo filmSi tratta di una storia sovrannaturale ambientata in una fattoria, dove una famiglia è tenuta da qualche tempo in scacco da una presenza spettrale che li tormenta. La pellicola presenta pochissimi dialoghi, perché proprio dall’assoluto silenzio dipende la sopravvivenza dei personaggi coinvolti.

Noah Jupe (Suburbicon, Wonder) e Millicent Simmonds (Wonderstruck) completano il cast.

Il film è stato prodotto da Michael Bay (Transformers) e dai suoi partner della Platinum Dunes Andrew Form e Brad Fuller (Ouija, The Purge, Non Aprite quella Porta), da una sceneggiatura di Bryan Woods & Scott Beck, che è stata riscritta da Krasinski stesso.

Di seguito il trailer italiano e quello originale di Un Posto Tranquillo, nei cinema americani dal 6 aprile 2018 (ancora nessuna data per l’Italia):

Fonte: YouTube

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana