Home » Cinema » Horror & Thriller » Streghe e antiche maledizioni in Dead Bride di Francesco Picone

Streghe e antiche maledizioni in Dead Bride di Francesco Picone

18/04/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Protagonisti del secondo lavoro del regista sono Michael Segal, Camilla Dania e Sean James Sutton

E’ stato da poco pubblicato sulla pagina ufficiale Facebook del film il primo trailer di Dead Bride, il secondo film di Francesco Picone, che si è fatto apprezzare dal pubblico di appassionati lo scorso anno con Anger of the Dead.

dead bride picone posterQuesta la sinossi ufficialeDopo la morte di suo padre, Alyson ritorna con il suo partner Richard e il loro bambino alla casa della sua infanzia. A seguito di alcuni scioccanti eventi soprannaturali, Alyson scopre che lei e la sua famiglia hanno convissuto con una terribile maledizione, scatenata in passato da una sposa uccisa dal nonno di Alyson. Poco dopo il figlio di Alyson scompare e lei non ha altra scelta che intraprendere uno spaventoso viaggio nel mondo sotterraneo per liberarsi dalla maledizione della sposa e per cercare il figlio.

Nel cast dell’horror troviamo Michael Segal (Virus: Extreme Contamination), Camilla Dania e Sean James Sutton (Evil Souls).

Di seguito il pitch trailer, dove la protagonista deve vedersela con vecchie VHS, terribili maledizioni, stregoneria ed esorcismi:

https://www.youtube.com/watch?v=dNIxhnapnrc

Fonte: Facebook

Tags:
stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali