Home » Cinema » Azione & Avventura » The Man Who Killed Don Quixote girato illegalmente: Terry Gilliam multato e film bloccato

The Man Who Killed Don Quixote girato illegalmente: Terry Gilliam multato e film bloccato

17/06/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Quando si pensava che il peggio fosse passato e la 'maledizione' sul film scongiurata, arriva la sentenza della Corte d'Appello di Parigi

Quando pensava che il peggio fosse passato, dopo l’agognata proiezione in anteprima al Festival di Cannes qualche settimana fa, un’enorme tegola è caduta sulla testa di Terry Gilliam e sulla sua tribolatissima fatica, The Man Who Killed Don Quixote, poichè è arrivata la notizia che il regista non avrebbe alcun diritto effettivo sul film. Nonostante tutto il tempo dedicato alla produzione, Gilliam ha infatti infine perso una battaglia legale iniziata un paio di anni fa sull’effettiva paternità dell’opera in oggetto.

Nello specifico, la Corte d’Appello di Parigi ha stabilito che sia invece l’ex produttore cinematografico Paulo Branco ha detenere i diritti sul progetto, dopo aver esaminato un contratto del 2016 che confermerebbe il legame duraturo e permanente di Branco con la pellicola. È stato naturalmente Branco ad iniziare l’azione legale, portando Terry Gilliam in tribunale per i diritti di The Man Who Killed Don Quixote dopo aver affermato che il regista avrebbe realizzato il film illegalmente.

In seguito alla sentenza della Corte di Parigi, Branco ha espresso gratitudine per la decisione e lo shock sul fatto che il lungometraggio sia stato realizzato da parti che non detenevano alcun diritto su di esso.

Nell’intervista ha detto:

Il film appartiene nella sua interezza alla [società di produzione Alfama Films]. Il film è stato realizzato illegalmente. È la prima volta che vedo così tante persone imbarcarsi in un progetto per produrre e speculare su un film, senza detenerne i diritti. È un caso unico. 

La sentenza della Corte d’Appello di Parigi ha anche ordinato a Terry Gilliam di pagare 10.000 euro (11.600 dollari) alla Alfama Films. Branco ha sottolineato che la sua compagnia, la Alfama, chiederà danni simili a tutti coloro che sono stati coinvolti nella produzione del film, tra cui “i produttori, la Kinology e tutti gli altri che l’hanno sostenuto, inclusi quelli che hanno distribuito il film in Francia e al Festival di Cannes, tutti”.

Un colpo di scena assolutamente imprevisto e che non potrà che gettare nello sconforto i fan.

Girato tra Spagna, Portogallo e Isole Canarie, The Man Who Killed Don Quixote vede tra i protagonisti Adam Driver (Star Wars: Gli Ultimi Jedi), l’ex Monty Python Michael PalinOlga Kurylenko (Hitman), Stellan SkarsgårdRossy de Palma e Joana Ribeiro. A interpretare Don Chisciotte è invece il 70enne Jonathan Pryce, già al lavoro sotto la direzione di Terry Gilliam in diverse pellicole, tra cui Brazil.

Questa la sinossi ufficiale:

E’ la storia di un vecchio disilluso (Pryce), convinto di essere Don Chisciotte, che scambia Toby (Driver), dirigente di un’agenzia pubblicitaria, per il suo fidato scudiero, Sancho Panza. La coppia intraprende così un viaggio bizzarro, saltando avanti e indietro nel tempo tra il XXI e il magico XVII secolo. A poco a poco, proprio come il famigerato cavaliere, Toby viene consumato dal mondo illusorio e diviene incapace di distinguere i suoi sogni dalla realtà. 

Di seguito il trailer originale di The Man Who Killed Don Quixote:

Fonte: SD

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante