Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di Kaleidoscope sconvolge la fragile mente di Toby Jones

Il trailer di Kaleidoscope sconvolge la fragile mente di Toby Jones

13/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Rupert Jones dirige il fratello in un thriller psicologico in cui il passato torna a tormentare il presente

Toby Jones (Atomica Bionda) ha seri problemi materni nel trailer di Kaleidoscope, appena diffuso da IFC Midnight assieme alla locandina. Nel thriller psicologico del regista Rupert Jones (il cognome è lo stesso perchè sono fratelli), l’attore di La Talpa interpreta un uomo appena uscito di prigione che cerca di riadattarsi alla vita normale. Impresa resa più difficile dal ritorno nella sua vita della dispotica madre.

Kaleidoscope poster filmQuesta la sinossi ufficiale:

Scarcerato da poco, il gentile e mite Carl (Jones) tenta di continuare con la propria vita. Proprio mentre sta per imbarcarsi nel suo primo appuntamento in 15 anni, il nuovo inizio di Carl viene sconvolto dall’improvvisa ricomparsa della sua dispotica madre (Anne Reid), la cui presenza risveglia in lui un trauma profondo. Ciò che si dispiega da qui è un rompicapo cerebrale in cui si mescolano realtà e illusione, dove passato e presente si scontrano ed esplodono nella violenza.

Nel cast del film – che uscirà in alcune sale e in VOD l’8 dicembre – troviamo anche Sinead Matthews e Deborah Findlay.

Di seguito il trailer originale di Kaleidoscope, che ricorda le suggestioni di opere come Spider di David Cronenberg e L’occhio che uccide di Michael Powell, il tutto spruzzato del malessere di Psycho di Alfred Hitchcock:

Fonte: YouTube

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana