Home » Cinema » Horror & Thriller » Una foto uccide chi si fa immortalare nel trailer dell’horror Polaroid

Una foto uccide chi si fa immortalare nel trailer dell’horror Polaroid

29/06/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Mitch Pileggi e Grace Zabriskie sono i veterani del film d'esordio di Lars Klevberg, tratto da un suo cortometraggio

polaroid 2017 horror film

Dimension Films ha appena diffuso il poster e il primo intenso trailer dell’horror Polaroid, la cui uscita nei cinema americani è prevista per il 25 agosto (per l’Italia ancora nessuna notizia).

polaroid 2017 horror posterQuesta la sinossi ufficiale:

L’asociale liceale Bird Fitcher non ha idea di quali segreti oscuri siano legati alla macchina fotografica vintage Polaroid in cui si è imbattuta, ma non ci mette molto tempo a scoprire che quelli a cui viene scattata una foto vanno incontro a una tragica fine. 

Tra i protagonisti del film – diretto dall’esordiente regista norvegese Lars Klevberg da un suo cortometraggio del 2015 e scritto da Blair Butler – troviamo Kathryn Prescott (Finding Carter), Mitch Pileggi (The X-Files), Grace Zabriskie (The Grudge), Tyler Young (Eyewitness), Keenan Tracey (Bates Motel), Samantha Logan (The Fosters), Priscilla Quintana (Stranded) , Madelaine Petsch (Riverdale) e Javier Botet (La Madre, IT).

Di seguito il corto originaleil trailer di Polaroid, dal quale traspaiono piuttosto evidenti i riferimenti a The Ring e Final Destination (confermati dagli stessi autori peraltro) ma anche al ben più recente Camera Obscura (la nostra recensione), col quale condivide proprio l’idea delle fotografie mortali:

Fonte: YouTube

Amityville horror casa vera
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata