Home » Cinema » Horror & Thriller » [video] Facciamo chiarezza nell’intricata timeline della saga di Saw

[video] Facciamo chiarezza nell’intricata timeline della saga di Saw

08/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Proviamo a dare un senso ai numerosi flashback che si sono susseguiti negli 8 film fino ad ora prodotti

Otto film, il primo nel 2004 (Saw – L’Enigmista), l’ultimo uscito da pochi giorni, Saw: Legacy (la nostra recensione), innumerevoli colpi di scena, un arco narrativo lunghissimo.

saw kramer enigmistaIl saga torture porn di Saw è dai più ricordata soprattutto per le originali e terrificanti trappole che hanno dato la morte a molti personaggi negli anni, ma non bisogna dimenticare che ad ogni nuovo capitolo gli sceneggiatori sono sempre riusciti a trovare il modo di mandare avanti ancora un po’ la storia principale di John Kramere/Tobin Bell (il nostro dossier sulla serie). Nel bene o nel male, i team creativi hanno sempre lavorato per espanderla e per dare senso compiuto alle vicende, rendendolo uno dei pochi franchise la cui visione in stretta sequenza è spesso fondamentale per non perdersi.

Provare per credere.

Nel corso di oltre 700 minuti complessivi di pellicola abbiamo saltato avanti e indietro nel tempo diverse volte, una situazione che ha reso un po’ difficile tenere il polso della  impressionante e controversa timeline della saga, che ha coinvolto svariati protagonisti. In nostro soccorso arriva però ora il fan Josh Spiegel, che si è cimentato con la mastodontica e cervellotica impresa nell’ultimo video della sua serie Horror Timelines (sottotitolato). Dedicategli 15 minuti del vostro tempo se siete curiosi e volete fare chiarezza:

Fonte: YouTube

Tags:Saw
joe dante sitges 2025
Horror & Thriller

Intervista esclusiva a Joe Dante: dai Gremlins a Trump, tra paura, intelligenza artificiale e libertà creativa

di Alessandro Gamma

Una lunga chiacchierata col regista, partendo dagli esordi con Corman fino al fosco presente

die alone film 2024 horror
Horror & Thriller

Die Alone: la recensione dell’horror con gli zombi vegetali di Lowell Dean

di William Maga

Frank Grillo e Carrie-Ann Moss sono al centro di un film post-apocalittico intenso e malinconico che trasforma la lotta contro i non morti in una riflessione su memoria, amore e sopravvivenza

guillermo del toro set film frankenstein
Horror & Thriller

Guillermo del Toro: “Meglio morire che usare l’intelligenza artificiale generativa”

di Stella Delmattino

Il regista di Frankenstein critica i “tech bros” e difende la creatività umana

sean cunningham sitges 2025
Horror & Thriller

Intervista esclusiva a Sean S. Cunningham: il creatore di Venerdì 13 racconta Jason, l’horror e l’evoluzione della paura

di Alessandro Gamma

A Sitges 2025, il regista riflette su quarant’anni di cinema dell’orrore, dal realismo crudo degli anni ’80 alle nuove paure nate tra tecnologia e intelligenza artificiale