Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Video | I significati nascosti di Wall-E della Pixar sono più sofisticati di quanto credete

Titolo originale: WALL·E , uscita: 22-06-2008. Budget: $180,000,000. Regista: Andrew Stanton.

Video | I significati nascosti di Wall-E della Pixar sono più sofisticati di quanto credete

15/12/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il capolavoro animato del 2008 dissezionato per esaminarne le metafore più o meno nascoste

Oggi vi proponiamo un filmato di 7 minuti che farà la gioia di chi ama sovra analizzare film e serie TV, coloro i quali provano inusitato piacere nell’analizzare criticamente a fondo qualcosa destinato a essere spensierato … almeno fino a quando la struttura non ne viene alla luce e può allora essere messa in relazione con altre idee e teorie. Molti canali di YouTube offrono un servizio del genere, ma Earthling Cinema è sicuramente uno dei migliori. Nella loro ultima fatica, si sono immersi in profondità di ciò che si trova appena sotto la superficie del capolavoro assoluto della Pixar, ovvero Wall-E del 2008 (la recensione), dandoci un bel po’ da pensare.

Nello specifico, Garyx Wormuloid, infondendo humor irriverente con dati oggettivi, decostruisce le pellicole e poi critica i messaggi in esse contenuti, spiegando come potrebbero relazionarsi a filosofia, psicologia e a tutto ciò a cui avrebbero potuto relazionarsi dell’epoca in cui sono stati realizzati. L’analisi di Wall-E sottolinea la satira del film su come il consumismo di massa abbia causato l’iniziale decadimento della Terra, sull’eccessiva dipendenza dell’essere umano dalla tecnologia e sulla loro eventuale libertà da quelle catene tecnologiche.

Grazie al commento di Wisecrack, ciò che rende Wall-E ancora più interessante ora è sapere come vengono sottilmente mostrate le cose al pubblico. L’introduzione di Wall-E – e l’introduzione del pianeta Terra stesso – avviene in un modo simile a quello dei film muti, come un netto contrasto nei confronti dei chiassosi ed eccessivi stili di vita che alla fine l’hanno rovinato. L’ingresso di AUTO è accompagnato da ‘Sul Bel Danubio Blu‘ di Johann Strauss, chiaro omaggio ad HAL di 2001: Odissea nello spazio. Gli umani sono su The Axiom (una parola che significa “principio universalmente accettato o regola”) senza aver mai avuto desideri, seguendo ciecamente ciò che le macchine hanno raccontano loro e diventando sostanzialmente dei bambini troppo cresciuti a causa del tempo passato nello spazio e della loro natura di non mettere in discussione nulla. Anche i ruoli di Wall-E ed EVE sono analoghi a quelli biblici di Adamo ed Eva, essendo i due di vitale importanza per la rinascita dell’umanità sulla Terra, con Wall-E che sostanzialmente ingravida EVE, di forma ovale, con una pianta, che in ultima analisi, permetterà agli umani di tornare a casa.

Sapevate già tutto? Controllate:

Fonte: YouTube

Tags:
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3