Home » Cinema » Azione & Avventura » Video: in visita alla mostra Giochi sul Tavolo allo Spazio WOW di Milano

Video: in visita alla mostra Giochi sul Tavolo allo Spazio WOW di Milano

14/03/2025 news di Alessandro Gamma

Storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a... domani, dall'1 marzo al 19 aprile 2025

giochi da tavolo spazio wow 2025

WOW Spazio Fumetto non delude mai, e questa volta si supera con una mostra che celebra il gioco e il giocattolo in tutte le sue forme. Visitando “Giochi sul tavolo. Storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a… domani“, ho avuto l’opportunità di immergermi in un universo affascinante che attraversa epoche e culture, raccontando l’evoluzione del gioco da tavolo attraverso pezzi unici e collezioni straordinarie.

Storia e mito del gioco da tavolo spazio wow posterL’esposizione è divisa in due sezioni distinte. La prima parte, visitabile fino al 19 aprile, è un vero viaggio nella storia del gioco da tavolo, partendo dalle sue origini più antiche fino ad arrivare ai grandi classici e alle moderne carte collezionabili.

Trovarsi di fronte a una riproduzione del Gioco Reale di Ur è stata un’esperienza suggestiva: pensare che oltre 4.500 anni fa gli uomini si dilettavano con un gioco di strategia non molto diverso dagli scacchi lascia senza parole. Da lì si passa attraverso il tempo, scoprendo tavolieri settecenteschi e ottocenteschi provenienti dalla Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli” di Milano, fino ai giochi che hanno segnato intere generazioni, come Monopoly, RisiKo!, Cluedo e Ticket to Ride.

Ogni gioco esposto non è solo una scatola, ma un pezzo di storia: le edizioni speciali, le versioni rare e le riproduzioni in LEGO aggiungono un fascino unico alla mostra.

Uno degli angoli più suggestivi è senza dubbio quello dedicato a Dungeons & Dragons. Qui, grazie a una creazione in mattoncini LEGO e a un’ambientazione curata dall’Associazione La Fortezza, ci si sente catapultati direttamente in una sessione di gioco. Non poteva mancare il riferimento all’impatto culturale di D&D, con un monitor che proietta scene iconiche da film e serie tv in cui il gioco appare, come “ET” e “The Big Bang Theory“.

La sezione sulle carte collezionabili è altrettanto affascinante. L’esposizione di Magic: The Gathering racconta trent’anni di evoluzione di questo fenomeno ludico, grazie ai preziosi pezzi messi a disposizione da due collezionisti d’eccezione, Boose e Derrick. Tra le chicche più interessanti, carte rare che hanno segnato la storia del gioco e una panoramica sull’impatto che Magic ha avuto nel mondo del gioco strategico.

La mostra non si limita a raccontare i giochi, ma esplora il loro rapporto con il cinema, la televisione e i fumetti. Camminando tra le vetrine, si scoprono giochi da tavolo ispirati a successi cinematografici come “Jumanji” o “I Pilastri della Terra“, oltre ai boardgame tratti dai grandi quiz televisivi del passato come “Lascia o raddoppia?“. Una sorpresa particolarmente piacevole è stata la sezione dedicata ai giochi e ai fumetti, con pezzi unici illustrati da grandi nomi come Jacovitti e Guido Crepax.

Infine, la mostra ospita la straordinaria esposizione fotografica “Board Game Photography” di Daria Piccotti, che cattura l’anima del gioco da tavolo attraverso immagini suggestive e immersive.

Questa esposizione è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di giochi, fumetti e cultura pop. WOW Spazio Fumetto riesce ancora una volta a trasformare un argomento di nicchia in un’esperienza coinvolgente e affascinante, capace di far rivivere la magia del gioco attraverso il tempo.

Il nostro video della visita: