Home » Cinema » Horror & Thriller » [video] Jason Voorhees affronta Michael Myers in un trailer mashup

[video] Jason Voorhees affronta Michael Myers in un trailer mashup

18/09/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Le star di Venerdì 13 e Halloween faccia a faccia in quello che i fan si augurano possa diventare prima o poi un film ufficiale

Da quando Freddy vs Jason è arrivato nei cinema nel 2003, i fan dell’horror sono in attesa trepidante di un altro scontro tra titani. Mentre complesse questioni che riguardano i diritti d’autore stanno rendendo assai complessa una nuova battaglia cinematografica tra boogeyman, gli appassionati non hanno perso tempo e – liberi da vincoli – stanno realizzando le loro proprie versioni, utilizzando filmati sia già esistenti che nuovi di zecca. Se alcuni dei risultati sono di qualità discutibile, altri sono così abilmente assemblati che sembrano completamente ufficiali – o almeno questo è ciò che vorremmo guardandoli!

jason vs michaelUn esempio perfetto è Jason vs Michael dello YouTuber stryderHD, un fan-film che in pochi giorni ha superato le 100k visite. Il video combina naturalmente clip prese da Halloween e da Venerdì 13, oltre a spezzoni tratti da un altro fan-film di Trent Duncan. Dategli un’occhiata e probabilmente sarete d’accordo con noi sul fatto che questo è qualcosa che ci piacerebbe vedere sviluppato in un lungometraggio completo.

Questa la sinossi ufficiale:

Queste due icone del terrore sono tra le mie preferite e mi piacerebbe vedere questi due che finalmente si affrontino sul grande schermo. Chi pensate vincerebbe questo scontro?

Fonte: YouTube

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana