Home » Cinema » Horror & Thriller » Weapons, finale spiegato: cosa succede ai bambini scomparsi e il legame con Barbarian

Titolo originale: Weapons , uscita: 06-08-2025. Budget: $38,000,000. Regista: Zach Cregger.

Weapons, finale spiegato: cosa succede ai bambini scomparsi e il legame con Barbarian

08/08/2025 news di Gioia Majuna

Zach Cregger e la nuova mappa dell'orrore americano

Zach Cregger, emerso dal mondo della commedia con Barbarian nel 2022, ha sorpreso il pubblico con un talento inaspettato per l’horror disturbante e stratificato. Il suo nuovo film, Weapons (la recensione), conferma questo talento e amplia l’universo narrativo, non solo rivelando un incubo suburbano gotico, ma anche accennando a una connessione con il precedente film.

Proviamo quindi ad analizzare e a dare una spiegazione di Weapons, confrontandolo con Barbarian, mettendo in luce i temi comuni, le strutture narrative e la visione sociopolitica che Cregger sta costruendo, film dopo film. Seguono SPOILER.

Il cuore oscuro di Weapons: trauma, controllo e vendetta infantile

Weapons si apre con una premessa agghiacciante: una classe di bambini scompare contemporaneamente durante la notte. L’interrogativo iniziale – “Che fine hanno fatto?” – evolve in una spirale di mistero, stregoneria, violenza psicologica e simbolismo oscuro. La figura centrale di questa storia è Gladys, una presunta zia di Alex, unico bambino a non essere sparito. Ma Gladys è molto più di una parente disturbata: è una strega, un parassita emotivo, una presenza archetipica.

Gladys può lanciare un incantesimo su chiunque semplicemente avvolgendo un capello della vittima intorno a un rametto e spezzandolo a metà. Usa gli oggetti personali dei bambini per soggiogarli, nutrendosi della loro energia vitale e trasformandoli in strumenti del proprio potere. I bambini scompaiono non per un rapimento alieno o per un culto, ma per magia nera: la fiaba si fa horror.

La risoluzione avviene quando Alex, usando i metodi della stessa Gladys, inverte il flusso di potere: riesce a sconfiggerla avvolgendo un suo capello attorno a un rametto e spezzandolo. I bambini la inseguono e la fanno letteralmente a pezzi.

Il finale, per quanto liberatorio, è tutt’altro che rassicurante. Le conseguenze psicologiche sono devastanti. Alcuni bambini non parleranno più. I genitori di Alex, ridotti a vegetali, non si riprenderanno. L’orrore di Weapons è quello della corruzione dell’infanzia e della disintegrazione della famiglia.

Una struttura frammentata per una società frammentata

La narrazione di Weapons si sviluppa in segmenti: ogni sezione racconta la storia da un diverso punto di vista, ricostruendo il mistero attraverso percezioni limitate e memorie distorte. Questo approccio richiama Barbarian, dove la verità si rivela gradualmente e solo tramite un puzzle di narrazioni contrastanti.

Nel fare ciò, Cregger costruisce una mappa dell’orrore americano: in Barbarian, i mostri si nascondono nei sotterranei di una casa in affitto a Detroit; in Weapons, nelle periferie residenziali apparentemente tranquille. Entrambi i film denunciano una società che ignora o insabbia i propri mali sistemici.

In quest’America, le streghe emergono dai sobborghi con l’unico intento di nuocere ai più deboli e innocenti.

barbarian film 2022 georginaLa connessione con Barbarian: un universo condiviso?

Il collegamento tra i due film, sebbene non esplicito nella narrazione, viene suggerito da una campagna virale e da un sito in-universe che menziona il “ritrovamento di una prigione sotterranea in una casa in affitto”. Un riferimento diretto agli eventi di Barbarian.

Una proprietà in affitto nel quartiere Brightmoor di Detroit è diventata oggetto di un’indagine dopo che una donna è fuggita e un attore è stato trovato morto.

Questo suggerisce non solo che i film condividano lo stesso mondo, ma anche che Cregger stia costruendo una mitologia horror radicata nella geografia morale degli Stati Uniti. Il Midwest è descritto come un territorio infestato, dove il Male emerge dal quotidiano.

L’infanzia come vittima e strumento: il significato di “Weapons”

Il titolo del film assume diversi significati. In superficie, le “armi” sono i rametti usati da Gladys. Ma a livello più profondo, le “weapons” sono i bambini stessi, trasformati in strumenti di morte e vendetta. La frase di Archer, padre di uno dei bambini, è emblematica:

Sembrano esser stati armati, come missili a ricerca di calore.”

I bambini non sono solo vittime: diventano carnefici. Cregger pone così una domanda inquietante: fino a che punto si può spingere una vittima prima che diventi essa stessa un’arma?

Il film suggerisce che le generazioni adulte abbiano fallito nel proteggere i propri figli, trasformandoli in portatori del trauma ricevuto. Le scene finali mostrano bambini assuefatti al silenzio, incapaci di tornare alla normalità.

Zach Cregger e la nuova mappa dell’orrore americano

Con Weapons, Zach Cregger consolida quindi la sua posizione come autore horror contemporaneo. Il suo cinema non si limita a spaventare, ma decostruisce l’idea stessa di sicurezza domestica e società civile. Il male non viene da fuori: è già dentro le mura.

La strega Gladys, i tunnel sotto la casa di Barbarian, i bambini silenziosi: sono tutti simboli di una nazione che ha smesso di ascoltare, e dove le vittime sono condannate a diventare mostri per salvarsi.

Il cinema di Cregger è un horror di sistema. Ed è proprio questo a renderlo così urgente.

Di seguito trovate il full trailer doppiato in italiano di Weapons, nei cinema dal 6 agosto: