Home » Cinema » Horror & Thriller » William Friedkin: “Ora sono pronto per girare The Diary of Jack The Ripper”

William Friedkin: “Ora sono pronto per girare The Diary of Jack The Ripper”

06/10/2017 news di Alessandro Gamma

Il regista ci ha a sorpresa rivelato il suo prossimo progetto, a lungo riposto in un cassetto

Giunto a Sitges per ritirare il Grand Honorary Award, William Friedkin ha trovato il tempo per rispondere a una curiosità che ci frullava in testa da tempo. E le sua risposta ci han spiazzato.

The Diary of Jack the Ripper The Chilling Confessions of James MaybrickUna ventina di anni fa si era vociferato di un suo adattamento di The Diary of Jack The Ripper, adattamento dell’omonimo romanzo di Shirley Harrison cui avrebbe dovuto partecipare, forse, addirittura Anthony Hopkins. E’ un film che è stato completamente accantonato?

Spero sarà il mio prossimo film. Ci sono voluti anni per pensare a come realizzarlo, è difficile, ma credo ora di sapere come fare.

In The Diary of Jack the Ripper: The Chilling Confessions of James Maybrick, lo scrittore del terribile diario è James Maybrick, un drogato, depravato e donnaiolo 49enne mercante di cotone di Liverpool con una storia di violenza domestica alle spalle. Nel best seller, che trascrive il suo diario nel dettaglio, l’autrice investigativa Shirley Harrison spiega tutto sulle origini del testo con una rigorosa analisi scientifica a supporto e rivela nuove informazioni sorprendenti sull’ombroso background di Maybrick. Tutto questo, combinato con una confessione shock incisa in un orologio, “Io sono Jack. J Maybrick,” fornirebbe una potente prova che Maybrick fosse effettivamente l’ineffabile Jack Lo Squartatore.

Eccitati dall’idea che l’82enne William Friedkin riprenda in mano il progetto?

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana