Home » News » Drag Me To Fes 5: programma, orari ed eventi – 29/30 novembre a Milano

Drag Me To Fes 5: programma, orari ed eventi – 29/30 novembre a Milano

11/11/2025 news di Stella Delmattino

L'ingresso gratuito

drag me to fest 2025

L’edizione 2025 del Drag Me To Fest si terrà il 29 e 30 novembre al WAO Romolo C30, in Viale Cassala 30 a Milano, un ampio spazio polifunzionale di 480 mq attrezzato per ospitare proiezioni, talk e incontri. Le attività si svolgeranno dalle 14:00 alle 23:00 in entrambe le giornate, con ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria per ogni proiezione o panel.

Il tema di quest’anno è dedicato al cannibal horror italiano, omaggio ai cult come Cannibal Holocaust e Cannibal Ferox, ma il programma – come sempre – sarà ricco e variegato, con cortometraggi, masterclass, talk, documentari e presentazioni capaci di saziare ogni tipo di fame cinematografica.

A sostenere l’evento ci sono partner e sponsor di spicco come Midnight Factory (Plaion Pictures), WAO, Taboo, Rustblade Records e Vagin Lover, mentre i media partner includono realtà fondamentali per la cultura horror italiana: Nocturno Cinema, Bloodbuster, Horror Dipendenza e Horror Italia 24.

Il programma sintetico

Sabato 29 novembre

14:00 – Presentazione Drag Me To Fest 5 (20’)

15:00 – Buio Vivo – L. Lubiati (corto, 7’)

15:30 – Monitus – D. Carli (corto, 10’)

16:30 – Panel: 10 anni di Midnight Factory (60’) – con Manlio Gomarasca

18:00 – Eden – G. Lenzi (corto, 4’)

18:30 – Réel – R. Huart (corto, 4’)

20:00 – Masterclass: Mira alla testa – come i morti viventi hanno conquistato il mondo – L. Besana (60’)

21:30 – L’ultimo sonno – F. Bertellotti (corto, 15’)

22:00 – Mark No Evil – A. Gelmi (corto, 15’)

Domenica 30 novembre

14:00 – Presentazione Drag Me To Fest 5 (20’)

14:30 – In The Shadows (Dans l’Ombre) – J. Barlozzo (corto, 4’)

15:00 – Haiku 27 – N. Servettini (corto, 15’)

16:00 – Fulci’s Duck Face Killings – D. Montixi (corto, 4’)

16:15 – Panel: …E tu suonerai nell’Orrore! – Tracce horror nella musica Metal (45’) – con Fulci & Tenebro, conduce Strega Medea e Nyva Zarbano

17:30 – Starr – R. Grippo (corto, 15’)

18:00 – Nebbia – L. Rovo (corto, 15’)

18:30 – Presentazione libro: Non si sevizia un paperino – Le foto ritrovate (30’) – con M. Bisceglia, Shyla N., M. Cavenaghi

20:00 – Documentario: Joe D’Amato Totally Uncut – versione inedita (80’) – a seguire talk con M. Gomarasca e S. Rossello (Rustblade)

22:00 – The Waking Call – R. Suriano (corto, 13’)

Prenotazione: ingresso gratuito con posto in sala su prenotazione (fino esaurimento). (“Prenota gratis” sul sito/Eventbrite del festival).

Supermarket Horror

Merch ufficiale DMTF (poster 5° anniversario limited), Taboo, Rustblade Records (film/OST, DVD “Drag Me To Fest Vol.2”), stand Oblivion & Caffè da Brivido, Home Movies, Spasmo Video, artigiani Horror Dede e Harley DeVil, La Strana Coppia (poster d’epoca), opere di Bonny Zed, action figure Forgotten Favorites. Food & drink e area social sempre aperte: il festival è anche luogo di incontro per fan, creator e addetti ai lavori.

Info pratiche

Sede: WAO Romolo C30 – Viale Cassala, 30, Milano

Orari: 14:00–23:00 (entrambi i giorni)

Metro: M2 (verde) – Romolo

Treni: Trenord linea S9

ZTL: zona fuori Area

Tags: