Home » TV » Sci-Fi & Fantasy » Il full trailer di Love, Death & Robots – Volume 4 svela titoli, registi e cast vocale

Titolo originale: Love, Death & Robots , uscita: 15-03-2019. Stagioni: 4.

Il full trailer di Love, Death & Robots – Volume 4 svela titoli, registi e cast vocale

24/04/2025 trailer news di Stella Delmattino

Netflix lancia 10 nuovi cortometraggi fanta-horror

love death robots vol. 4 2025

Netflix ha diffuso il full trailer di Love, Death + Robots Volume 4, una nuova stagione che proporrà 10 nuovi cortometraggi e un cast vocale d’eccezione.

MrBeast comanda un’arena galattica di gladiatori con mutanti a dorso di dinosauri, John Oliver interpreta un adorabile maggiordomo robotico, mentre Kevin Hart presta la voce a un frigorifero intelligente.

È possibile leggere di seguito le descrizioni degli episodi fornite da Netflix:

CAN’T STOP: una rilettura unica della leggendaria esibizione dei Red Hot Chili Peppers del 2003 allo Slane Castle, in Irlanda, con i membri della band Anthony Kiedis, Flea, Chad Smith e John Frusciante ricreati come burattini. Diretto da David Fincher, che ha iniziato la sua carriera con videoclip negli anni ’80 e primi anni ’90, prima di passare a film memorabili.

Love, Death & Robots Volume 4 2025 posterRegia: David Fincher Musica, testi e performance: Red Hot Chili Peppers Studio di animazione: Blur Studio Cast vocale: Anthony Kiedis, Flea, John Frusciante, Chad Smith

CLOSE ENCOUNTERS OF THE MINI KIND: il terrore in miniatura viene scatenato in questa mini-apocalisse aliena, mentre i registi Robert Bisi e Andy Lyon rendono omaggio alle classiche storie di fantascienza di invasioni aliene e stupidità umana, utilizzando tecniche tilt-shift che rendono la fine del mondo quasi adorabile.

Regia: Robert Bisi & Andy Lyon Sceneggiatura: Robert Bisi & Andy Lyon Studio di animazione: BUCK

SPIDER ROSE: ritorno nell’universo cyberpunk di “Sciame” (Vol. 3), creato dal visionario autore di fantascienza Bruce Sterling e diretto da Jennifer Yuh Nelson. Su una remota operazione mineraria su un asteroide, una meccanica in lutto riceve un nuovo compagno e la possibilità di vendicarsi dell’assassino che ha ucciso suo marito.

Regia: Jennifer Yuh Nelson Sceneggiatura: Joe Abercrombie, basata sul racconto di Bruce Sterling Studio di animazione: Blur Studio Cast vocale: Emily O’Brien, Feodor Chin, Piotr Michael, Sumalee Montano

400 BOYS: in una città post-apocalittica dove gang rivali seguono un codice d’onore simile al bushido, una nuova gang, i 400 Boys, costringe tutti a unirsi. Un connubio di bellezza e brutalità dal regista canadese Robert Valley, il cui episodio “Ice” di LDR ha vinto l’Emmy per l’animazione in formato breve.

Regia: Robert Valley Sceneggiatura: Tim Miller, dal racconto di Marc Laidlaw Studio di animazione: Passion Animation (Passion Pictures) Cast vocale: John Boyega, Ed Skrein, Sienna King, Dwane Walcott, Rahul Kohli, Pamela Nomvete, Amar Chadha-Patel

THE OTHER LARGE THING: dalla mente del prolifico scrittore John Scalzi arriva la storia di un gatto che progetta la dominazione mondiale. Sanchez, come lo chiamano i suoi “padroni” umani, è aiutato da un nuovo maggiordomo robotico (doppiato da John Oliver), in grado di infiltrarsi nel web e pronto ad aiutare il suo nuovo padrone.

Regia: Patrick Osborne Sceneggiatura: John Scalzi Studio di animazione: AGBO Cast vocale: Chris Parnell, John Oliver, Fred Tatasciore, Rachel Kimsey

GOLGOTHA: una rara incursione nel live-action per Love, Death + Robots; un vicario coscienzioso – interpretato da Rhys Darby (What We Do In The Shadows) – ospita un emissario di una razza aliena convinto che il loro messia sia rinato sulla terra… come delfino. Quindi… sì, Gesù-Delfino.

Regia di Tim Miller. Regia: Tim Miller Sceneggiatura: Joe Abercrombie, dal racconto di Dave Hutchinson Studio di animazione: Luma Pictures (VFX) Cast vocale: Rhys Darby, Moe Daniels, Graham McTavish, Phil Morris, Michelle Lukes, Matthew Waterson

THE SCREAMING OF THE TYRANNOSAUR: su una stazione spaziale in orbita intorno a Giove, aristocratici decadenti si riuniscono per assistere a un brutale scontro tra gladiatori geneticamente modificati — combattenti feroci che cavalcano dinosauri creati in laboratorio. Una storia di violenza viscerale ed emozioni inaspettate, diretta da Tim Miller su un racconto di Stant Litore.

Regia: Tim Miller Sceneggiatura: Tim Miller, dal racconto di Stant Litore Studio di animazione: Blur Studio Cast vocale: MrBeast, Bai Ling

HOW ZEKE GOT RELIGION: il bombardiere B-17 Flying Fortress Liberty Belle affronta la più strana delle missioni nella Seconda Guerra Mondiale: bombardare una chiesa in Francia occupata prima che i nazisti risveglino un antico male. Il racconto di John McNichol su sangue, arcangeli caduti, magia occulta e ultraviolenza è diretto da Diego Porral (lead animator del precedente classico LDR “Kill Team Kill”).

Regia: Diego Porral Sceneggiatura: J.T. Petty, dal racconto di John McNichol Studio di animazione: Titmouse Cast vocale: Keston John, Braden Lynch, Roger Craig Smith, Gary Furlong, Bruce Thomas, Andrew Morgado, Scott Whyte

Love, Death & Robots Volume 4 2025SMART APPLIANCES, STUPID OWNERS: da uno spazzolino da denti arrabbiato a una doccia intelligente e a un WC ipertecnologico, diversi elettrodomestici raccontano con ironia, sarcasmo e stupore le loro esperienze con gli esseri umani. Diretto da Patrick Osborne, già regista del preferito di Vol. 3 “Three Robots: Exit Strategies”.

Regia: Patrick Osborne Sceneggiatura: John Scalzi Studio di animazione: Aaron Sims Creative Cast vocale: Melissa Villaseñor, Ronny Chieng, Amy Sedaris, Kevin Hart, Josh Brener, Nat Faxon, Niecy Nash-Betts, Brett Goldstein

FOR HE CAN CREEP: Londra, 1757. Un poeta rinchiuso in un manicomio è convinto che Satana voglia che scriva un verso capace di porre fine al mondo. L’unica cosa che si frappone tra lui e il Principe delle Tenebre (doppiato da Dan Stevens) è il suo gatto, Jeoffry. Emily Dean dirige questa originale rivisitazione in costume del racconto di Siobhan Carroll.

Regia: Emily Dean Sceneggiatura: Tamsyn Muir, dal racconto di Siobhan Carroll Studio di animazione: Polygon Pictures Inc. Cast vocale: Dan Stevens, JB Blanc, Jim Broadbent, Nika Futterman, Jane Leeves, Dave B. Mitchell

La serie torna a spingere sulla sua tipica miscela di fantascienza, horror, umorismo e stili animati iper-creativi. Ogni episodio è un cortometraggio a sé stante, realizzato da studi di animazione di tutto il mondo, ciascuno con il proprio tono, linguaggio visivo e impatto tematico.

Di seguito trovate il full trailer doppiato in italiano di Love, Death & Robots – Volume 4, che finirà nel catalogo di Netflix dal 15 maggio: