Titolo originale: IT: Welcome to Derry . Stagioni: 1.
It: Welcome to Derry, la serie esplorerà aspetti non toccati dai film
02/12/2024 news di Redazione Il Cineocchio
Andy Muschietti e Bill Skarsgård hanno parlato del progetto e di cosa devono aspettarsi i fan del romanzo di King
Bill Skarsgård, star nel ruolo dell’iconico clown Pennywise, ha recentemente parlato della nuova serie di Max, It: Welcome to Derry, anticipando che esplorerà nuovi aspetti del personaggio mai visti prima.
L’attore ha dichiarato a SFX Magazine:
“È stato strano tornare al ruolo. [I produttori] Andy e Barbara Muschietti stanno lavorando alla serie, e li adoro. La maggior parte della troupe era composta dalle stesse persone che avevano lavorato ai film.”
Questo legame creativo tra i Muschietti e il cast originale rafforza la continuità tra i film e la serie, creando un ponte per i fan appassionati. Skarsgård ha aggiunto:
“Non so perché, ma Pennywise è molto accessibile per me. Quindi, per quanto riguarda il rientrare nel ruolo, è stato come ‘Da da dah!’ e Pennywise esplode subito! È così definito, una sorta di presenza dormiente ma molto facile da riattivare.”
Riferendosi a ciò che i fan possono aspettarsi, Skarsgård ha rivelato:
“Abbiamo esplorato aspetti che non abbiamo toccato nei film — in particolare un lato del personaggio, su cui però non posso dire altro. Spero che i fan siano entusiasti.”
Il legame emotivo tra Skarsgård e il personaggio emerge chiaramente, sottolineando quanto Pennywise sia un elemento chiave del franchise.
Un’immersione nelle origini di Derry e Pennywise
La serie prequel promette di svelare i segreti del passato oscuro di Derry, mettendo in luce un primo incontro con It che sarà altrettanto inquietante quanto i momenti più spaventosi della storia originale. Con una struttura narrativa ispirata agli “interludi” del romanzo di Stephen King — i racconti raccolti da Mike Hanlon durante le sue indagini — la serie promette di scavare nelle radici del terrore che permea Derry.
Secondo Andy e Barbara Muschietti:
“Il materiale è così ricco di personaggi ed eventi che ci è sembrato giusto rendere giustizia al libro e ai fan tornando in questo mondo. Raccontiamo storie legate agli interludi, le scritture di Mike Hanlon basate sulle sue interviste agli anziani della città. In Welcome to Derry trattiamo i soliti temi affrontati nei film — amicizia, perdita, il potere della fede unificata — ma questa storia si concentra anche sull’uso della paura come arma, un argomento molto rilevante per i nostri tempi.”
La serie, composta da nove episodi e sviluppata dai Muschietti insieme a Jason Fuchs (It: Capitolo Due), farà un viaggio profondo nelle origini del ciclo di terrore di It. Ambientata nel 1962, nel pieno della Guerra Fredda, lo show esplorerà nuove paure che riflettono i timori culturali dell’epoca. Andy Muschietti ha spiegato:
“Il periodo di dormienza di Pennywise dura 27 anni. È un’epoca diversa della storia americana, con nuove paure per bambini e adulti. La nostra linea temporale di base è il 1962, ma ci saranno alcuni salti nel passato… Ogni ciclo di Pennywise è segnato da due eventi catastrofici: uno all’inizio e uno alla fine. Usiamo il Black Spot come evento intorno al quale costruire molte storie.”
Un mistero intriso di cripto-storia
I produttori hanno anche confermato che la serie esplorerà le origini di Pennywise con “una sana dose di cripticismo,” rimanendo fedele all’atmosfera ambigua e inquietante del romanzo di Stephen King. Questo approccio manterrà viva la mitologia di Pennywise senza svelare completamente tutti i suoi segreti, lasciando spazio all’immaginazione del pubblico.
It: Welcome to Derry sarà disponibile su Sky e poi in streaming su NOW nel 2025.
© Riproduzione riservata