Titolo originale: Marvel Zombies , uscita: 24-09-2025. Stagioni: 1.
Marvel Zombies: alle origini del nome, tra disprezzo e orgoglio
13/09/2025 trailer news di Stella Delmattino
Da Stan Lee alla serie animata per la TV

La miniserie animata Marvel Zombies dei Marvel Studios, composta da quattro episodi, prende ispirazione dall’omonima linea a fumetti Marvel lanciata nel 2005. Nei fumetti, un virus zombie colpisce i supereroi più celebri, costringendoli a nutrirsi di carne umana per mantenere lucidità e raziocinio. Un universo parallelo che ha dato vita a crossover folli: dagli scontri con Ash de La Casa fino a battaglie contro versioni scimmiesche degli eroi Marvel e persino contro nazisti zombie.
Ma la vera origine del termine “Marvel Zombies” non nasce dalle pagine dei fumetti, bensì negli uffici Marvel.
Stan Lee e il soprannome ai super-fan
Secondo Comic Book Resources (CBR), fu Stan Lee, insieme a Jack Kirby e altri, a usare il termine Marvel Zombie come nomignolo semiserio per i fan ossessivi della Casa delle Idee. Non indicava divoratori di carne umana, ma “ultra-nerd” che leggevano e consumavano SOLO prodotti Marvel.
“Il termine ‘Marvel Zombies’ veniva usato da Lee con affetto, e i fan lo adottarono subito,” spiega CBR. “I lettori di altre case editrici, però, lo usavano come insulto: ‘Non dargli retta, è uno zombie Marvel. Consuma solo prodotti Marvel senza usare il cervello.’”
Molti autori, infastiditi dall’egocentrismo di Lee e dal fatto che si prendesse troppi meriti, consideravano i fan che lo seguivano ciecamente degli “zombie Marvel”. Ma i lettori ribaltarono il senso, trasformandolo in un titolo d’orgoglio, un po’ come accadde ai Trekkies.
John Marc DeMatteis e i “brutti fumetti” degli anni ’70
Lo sceneggiatore J.M. DeMatteis ricordò con ironia di essere stato un “Marvel Zombie” negli anni ’70, perché leggeva anche i fumetti più strani e meno riusciti della Marvel.
“Avevo due amici che leggevano fumetti. Uno era un fan DC totale, io invece ero un Marvel Zombie, quindi non scambiavamo mai le letture. E sì, io ero l’unico ad avere un abbonamento… ed era a Howard the Duck.”
Howard the Duck, il fumetto satirico sull’anatra antropomorfa, divenne simbolo di questo fandom “zombie”: un culto per pochi, specialmente dopo il flop del film del 1986.
Dall’insulto al marchio
Insomma, ‘Marvel Zombie’ era un termine nato con accezione dispregiativa, usato contro i fan che inghiottivano qualsiasi uscita Marvel. Ma presto gli appassionati se ne appropriarono con orgoglio. E oggi, con la serie animata Marvel Zombies, il nome ha chiuso il cerchio, trasformandosi da presa in giro interna a marchio popolare globale.
© Riproduzione riservata