Home » Cinema » Horror & Thriller » Alex Garland: “È quasi certo che 28 Mesi Dopo non si farà”

Alex Garland: “È quasi certo che 28 Mesi Dopo non si farà”

12/02/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il produttore e sceneggiatore dei primi due capitoli ha praticamente spento ogni speranza sul progetto a lungo in gestazione

28 giorni dopo

Il secondo film di Alex Garland da regista (dopo il sorprendente Ex Machina del 2014), Annientamento (Annihilation) – adattamento per il grande schermo dell’omonimo libro del 2014 (primo di una trilogia che comprende anche i successivi Authority e Acceptance) scritto da Jeff VanderMeer e con protagonista Natalie Portman – è diretto in esclusiva su Netflix il mese prossimo, pertanto, il regista e sceneggiatore britannico gli sta in questi giorno facendo promozione.

Durante una sessione di domande con i fan, qualcuno ha chiesto a Garland sul secondo sequel di 28 Giorni Dopo (2002) dopo 28 Settimane Dopo di Juan Carlos Fresnadillo del 2007, un progetto di cui si è parlato a più ripreso nel corso degli anni ma che non è mai decollato. Garland è stato infatti sceneggiatore del primo capitolo e produttore esecutivo del secondo, entrambi di discreto successo. Motivo per cui si era vociferato del terzo segmento di questa presunta trilogia, intitolato naturalmente 28 Mesi Dopo (28 Months Later).

Purtroppo per i fan della saga horror iniziata da Danny Boyle, Garland ha molto probabilmente spento qualsiasi speranza in proposito, ammettendo che ci sono stati “più o meno” dei piani per un altro film, “ma dubito che [il terzo] si farà mai“.

A un certo punto, si era sparsa la voce che fossero sorti dei problemi relativi ai diritti a complicare le cose. Ora, visti anche i numerosi progetti messi in agenda da Garland – non ultima una serie TV sci-fi – è assai probabile quindi che le speranze si siano ulteriormente affievolite per l’avvio dei lavori su 20 Mesi Dopo. Mai dire mai però …

Di seguito il trailer internazionale di 28 settimane dopo:

Fonte: Reddit

fumetti garth ennis
Horror & Thriller

Intervista a Garth Ennis: come The Boys e Crossed raccontano il nostro tempo

di Alessandro Gamma

Quattro chiacchiere con l'autore britannico, tra violenza, satira sociale e critica alla civiltà contemporanea

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena