Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Alien: Covenant accoglie Jussie Smollett, Amy Seimetz, Carmen Ejogo e Callie Hernandez

Alien: Covenant accoglie Jussie Smollett, Amy Seimetz, Carmen Ejogo e Callie Hernandez

25/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

I quattro giovani attori raggiungono le altre new entry Demian Bichir e Danny McBride

Alien: Covenant di Ridley Scott è alle fasi finali dei casting prima di dare inizio ufficialmente alla produzione in Australia.

Al fianco di Michael Fassbender, che riprenderà il ruolo dell’androide David già impersonato in Prometheus (2012), sono già state annunciate le new entry Katherine Waterston (Vizio di forma), Demian Bichir (The Hateful Eight) e Danny McBride (Sua Maestà) e oggi si sono aggiunti quattro giovani volti, ovvero Jussie Smollett (Empire), Amy Seimetz (You’re Next), Carmen Ejogo (Selma) e Callie Hernandez (Sin City – Una donna per cui uccidere).

alien-covenantImpostate per essere il secondo capitolo di una trilogia prequel, Alien: Covenant si collegherò direttamente al seminale film di fantascienza del 1979 diretto da Scott. Diretto verso un remoto pianeta all’angolo più lontano della galassia, l’equipaggio della nave colonia Covenant scopre quello che pensa sia un paradiso inesplorato, ma che in realtà è un mondo pericoloso e oscuro, il cui unico abitante è il “sintetico” David, unico superstite della sfortunata spedizione Prometheus.

20th Century Fox distribuirà Alien: Covenant nelle sale il 6 ottobre 2017.

Fonte: IndieWire

Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film