Ammirate le locandine ad acquerello di 11 classici del cinema fanta-horror
27/03/2018 news di Redazione Il Cineocchio
L'impressionante rielaborazione è opera dell'artista americano Ronin

Se non avete familiarità con il lavoro di Ronin a.k.a. Christopher Shy, dovete dare assolutamente un’occhiata a questa raccolta di poster a tema horror che l’artista americano ha di recente realizzato.
Ispirandosi ad alcuni classici della fantascienza e dell’horror, ha infatti rielaborato a suo modo, con l’utilizzo della tecnica ad acquerello, gli iconici manifesti di film come Nightmare – Dal Profondo della Notte, Shining, Gli ultimi giorni di Salem, Essi Vivono, Fog, Punto di non ritorno, Alien, Interceptor – Il guerriero della strada, La Cosa, Blade Runner e Blade Runner: 2049 (John Carpenter e Ridley Scott la fanno decisamente da padroni!).
Come avrete modo di vedere voi stessi ingrandendo le immagini, noterete quanto sia impressionante lo stile e il livello dei dettagli visivi oscuri, alieni e immaginifici inseriti. Qualsiasi appassionato del genere fanta-horror probabilmente aspirerebbe ad averne almeno uno incorniciato nel proprio studio. A questo proposito, l’idea non è certo irrealizzabile, anzi. Sul sito ufficiale di Ronin, è possibile scegliere ed acquistare il – o i – poster favoriti, anche se i prezzi non sono esattamente popolari: i più economici sono in vendita a 105 dollari. Sono disponibili in due formati, 45×60 cm oppure 60×90 cm.
Mentre ci pensate su, nella gallery qui sotto potete dare un’occhiata alle altre 10 locandine:
Horror & Thriller | |
Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82 di Alessandro Gamma | |
L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro |
Horror & Thriller | |
Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006) di Marco Tedesco | |
Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata |
Horror & Thriller | |
Trailer per Shell: Elisabeth Moss intrappolata nel programma della guru Kate Hudson di Stella Delmattino | |
In regia c'è Max Minghella |
Horror & Thriller | |
Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 4: la donna che non visse tre volte di Giovanni Mottola | |
Kim Novak, 92 anni, Leone d’Oro alla carriera: tra Vertigo, il difficile rapporto con Hollywood e la passione per la pittura, una diva libera e anticonformista |