Home » Cinema » Horror & Thriller » Atroz: trailer e poster per lo snuff messicano presentato da Ruggero Deodato

Titolo originale: Atroz , uscita: 26-10-2018. Budget: $7,000. Regista: Lex Ortega.

Atroz: trailer e poster per lo snuff messicano presentato da Ruggero Deodato

27/01/2016 trailer news di Redazione Il Cineocchio

La pellicola segna il debutto alla regia di Lex Ortega

Atroz

Sono da poco stati diffusi il trailer e il poster di Atroz (Atrocious), il nuovo scioccante film di Lex Ortega (al lavoro come sound designer su Late Phases, Here Comes the Devil e El Gigante) che negli ultimi mesi è stato accolto molto positivamente ai Festival centro/sudamericani dove è stato proiettato.

Atroz.jpgCome potete vedere, ‘la pellicola più spaventosa della storia del cinema messicano’ è presentata niente meno che dal nostro Ruggero Deodato.

Questa la trama ufficiale:

l film racconta la storia di due serial killer ai quali, dopo essere stati arrestati per aver causato un incidente stradale, la polizia sequestra alcune videocassette. I nastri contengono le riprese di alcuni brutali omicidi e le torture che mostrano la malvagità, il passato, le perversioni e la psiche di questi assassini.

Nel cast di Atroz ci sono David Aboussafy, Laurette Flores e Aleyda Gallardo.

Di seguito il trailer internazionale del film, che al momento non ha una data di uscita:

Tags:
together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia