Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » BIOS: Tom Hanks è l’ultimo uomo della Terra per Robert Zemeckis; trama del film sci-fi

Titolo originale: Finch , uscita: 04-11-2021. Budget: $2,500,000. Regista: Miguel Sapochnik.

BIOS: Tom Hanks è l’ultimo uomo della Terra per Robert Zemeckis; trama del film sci-fi

14/11/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Già fissata anche la data di uscita del progetto a lungo rimandato che verrà diretto dal regista Miguel Sapochnik

Tom Hanks in Cast Away (2000)

A quasi vent’anni da Cast Away, Tom Hanks si ritroverà di nuovo da solo al mondo in BIOS, film di fantascienza post-apocalittico – e forse spruzzato di commedia – della Amblin Entertainment che verrà prodotto da Robert Zemeckis (regista della pellicola del 2000). Non è la prima volta che sentiamo parlare di questo progetto, ma proprio oggi sono arrivati questi incoraggianti aggiornamenti significativi.

Le riprese dovrebbero partire all’inizio del 2019 e Robert Zemeckis ha affermato:

BIOS è una fantastica storia di fantascienza. È ambientato in un mondo post-apocalittico e Tom Hanks potrebbe essere – o non essere – l’ultimo essere umano sopravvissuto sul nostro pianeta.

Alla ragia del film, la cui sceneggiatura è stata scritta da Craig Luck (Solo: A Star Wars Story) e Ivor Powell (Blade Runner), ci sarà Miguel Sapochnik (Repo Men, Il Trono di Spade).

Questa invece la trama ufficiale:

Finch (Hanks), l’ultimo uomo sulla terra, decide di pianificare il peggio costruendo un robot che possa prendersi cura del suo cane [qualora lui dovesse morire]. Questo cane è l’unica cosa al mondo che Finch ami davvero. La sua sfida, tuttavia, è quella di programmare il robot per “amare” il cane e insegnargli ad accettare lo strano nuovo padrone sintetico come fosse un membro del proprio branco. 

L’uscita di BIOS nei cinema americani è già stata fissata al 2 ottobre 2020.

Fonte: Deadline

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3
Star Wars L’attacco dei cloni yoda
Sci-Fi & Fantasy

Ahmed Best e l’origine del duello tra Yoda e Dooku in L’attacco dei cloni

di Stella Delmattino

Svelato un retroscena curioso su una delle scene più bizzarre della saga