Home » Cinema » Horror & Thriller » Botte, sangue e mitragliatori nel trailer sopra le righe di Lowlife

Botte, sangue e mitragliatori nel trailer sopra le righe di Lowlife

03/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Ryan Prows esordisce dietro la mdp con un thriller grottesco che ricorda il miglior Quentin Tarantino

In vista del prossimo debutto al Fantasia Film Festival e del Frightfest, sono stati diffusi il poster e il primo trailer di Lowlife, primo lungometraggio dell’americano Ryan Prows (Boomerang Kids) che vede protagonisti Nicki Micheaux, Ricardo Adam Zarate e Jon Oswald.

lowlife prows posterQuesta la sinossi ufficiale:

Quando una semplice rapina di organi finisce male, uno scherzo del destino unisce tre personaggi dimenticati e ignorati dalla società: El Monstruo, un disonesto luchador messicano che lavora come picchiatore al soldo del boss del crimine locale; Crystal, una tossicodipendente in fase di disintossicazione abbastanza disperata da organizzare un trapianto di rene sul mercato nero per salvare la vita di suo marito; e Randy, ex carcerato appena uscito dal carcere, condannato a portare il tatuaggio di una svastica in piena faccia e con il migliore amico che lo costringe in un folle piano di rapimento. Mentre le loro piccole e sordide vite criminali si scontrano, devono combattere con le unghie e con i denti per salvare una donna incinta da una sicura morte spaventosa.

 

Di seguito l’ipercinetico trailer originale di Lowlife, un crime thriller decisamente sopra le righe che promette azione sfrenata, dark humor e splatter:

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana