Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Bradley Cooper nel dramma sci-fi Deeper di Kornél Mundruczó

Bradley Cooper nel dramma sci-fi Deeper di Kornél Mundruczó

31/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio

La sceneggiatura del film è stata scritta dall'attivissimo Max Landis

Reduce dalla fatiche cinematografiche di Joy di David O. Russell e di Aloha di Cameron Crowe, e da quelle televisive in Limitless della CBS, Bradley Cooper tenta ora la strada della fantascienza con il thriller Deeper, la cui sceneggiatura è stata scritta dal richiestissimo Max Landis (recentemente impegnato anche sul reboot dei Power Rangers e sulla serie Tv di Dirk Gently). Secondo TheWrap, l’attore avrebbe ottenuto il ruolo principale nel prossimo film dell’ungherese Kornél Mundruczó, autore dell’acclamato horror drama White God – Sinfonia per Hagen del 2014.

Descritta da Landis come la somma di “Birdman + Shining + Locke + 2001 + The Descent + Miyazaki,” la pellicola vedrà Cooper nei panni di Eddie Breen, un ex astronauta caduto in disgrazia che si imbarca in una missione nelle profondissime acque di una fossa oceanica recentemente scoperta, che potrebbe rappresentare il punto più profondo del pianeta (nella realtà, questo è rappresentato dalla Fossa delle Marianne nel Pacifico). Mentre Breen scende sempre più in profondità, comincerà a incontrare delle “forze misteriose”, dall’apparenza sia “fisica che psicologica”.

A produrre Deeper saranno Landis stesso insieme a David Goyer e Kevin Turen della Phantom Four e a Russell Ackerman e John Schoenfelder della Addictive Pictures.

Fonte: The Wrap

Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film