Home » Cinema » Azione & Avventura » Com’è oggi – e cosa fa – Ariana Richards, la Lex di Jurassic Park

Titolo originale: Jurassic Park , uscita: 11-06-1993. Budget: $63,000,000. Regista: Steven Spielberg.

Com’è oggi – e cosa fa – Ariana Richards, la Lex di Jurassic Park

22/06/2018 news di Redazione Il Cineocchio

La giovanissima star del classico di Steven Spielberg del 1993 non bazzica molto il cinema, ma i dinosauri le sono rimasti indissolubilmente nel cuore

Il volto teso della scarmigliata Lex Murphy che si porta alla bocca un cucchiaio di gelatina verde mentre di soppiatto le si avvicina un feroce dinosauro è sicuramente indimenticabile per chiunque abbia visto Jurassic Park. Quello che però in molti forse si chiederanno è cosa faccia ora la sua interprete, Ariana Richards, a 25 anni dall’uscita nelle sale e dal clamoroso successo del film diretto da Steven Spielberg.

Dopo aver preso parte nel 1997 a Il mondo perduto, l’attrice ha partecipato soltanto a un’altra manciata di film per la TV, accantonando poco alla volta la carriera nel mondo del cinema per dedicarsi invece completamente alla pittura, attività che le ha fruttato numerosi premi. Qualche giorno fa è però ‘tornata alle origini’, non solo presenziando all’anteprima americana di Jurassic World – Il Regno Distrutto (la nostra recensione), ma comparendo anche agli Universal Studios per visitare l’attrazione chiamata Raptor Encounter, posando questa volta assai più disinvolta e sorridente accanto alle creature preistoriche (la potete vedere nell’immagine qui sotto, cliccate per ingrandirla).

Intervistata sul posto, la 38enne ha ammesso di essere ancora riconosciuta per strada per quel ruolo:

A volte [le persone] ci mettono un secondo, ma sorprendentemente vengo ancora riconosciuta come Lex. La gente viene davvero da me, non so come – dopo 25 anni – possa succedere, spero che continui a succedere per un po’.

Ariana Richards ha poi aggiunto che quando le riprese di Jurassic Park si conclusero, andò ad approfondire la sua conoscenza dei dinosauri per davvero assieme al paleontologo Jack Horner, che faceva da consulente scientifico:

Passava del tempo con me e mi insegnava nozioni sui dinosauri [sul set]. Dopo aver terminato il film, mi invitò nel luogo del suo scavo in Montana, per farmi sperimentare di persona per quattro giorni come fosse effettivamente scavare per cercare le ossa di dinosauro e insieme a lui trovai l’avambraccio di un Velociraptor. Ne fui così eccitata! Avrò sempre la passione di scoprire di più sui dinosauri.

Di seguito la storica sequenza della cucina del primo Jurassic Park e più sotto il video della visita della Richard agli Universal Studios:

Fonte: DS

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante