Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Conosciamo i protagonisti di Anomalisa in due featurette sottotitolate

Conosciamo i protagonisti di Anomalisa in due featurette sottotitolate

30/12/2015 news di Redazione Il Cineocchio

David Thewlis e Jennifer Jason Leigh presentano Michael e Lisa

Nonostante sia scritto e co-diretto da Charlie Kaufman, il film di animazione in stop-motion Anomalisa potrebbe esservi sfuggito – nonostante il Gran Premio della Giuria all’ultimo Festival di Venezia – a causa delle grosse uscite di questo periodo che attirano su di sè tutto il battage pubblicitario. Co-diretto con l’esperto in stop-motion Duke Johnson, Anomalisa segue Michael Stone (David Thewlis), un uomo profondamente depresso che potrebbe aver trovato l’amore della sua vita in Lisa (Jennifer Jason Leigh).

L’animazione a passo uno potrebbe essere difficile da vendere al pubblico odierno, e probabilmente il marchio di fabbrica di Kaufman costituito da drama e humor nero non rende le cose più facili. Tenendolo ben presente, Thewlis e la Leigh hanno prestato le loro voci per le featurette (sottotitolate) che introducono i due protagonisti. Si tratta di uno sguardo breve ma molto interessante sul tono e lo stile di animazione di Anomalisa, così come di un modo intelligente per coinvolgere gli spettatori e provare a farli immedesimare nei personaggi. Al caratterista Tom Noonan è stato affidato il doppiaggio di tutti gli altri.

Anomalisa uscirà nelle nostre sale il 25 febbraio.

et l'extratterestre film
Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza