Home » Cinema » Horror & Thriller » Continuano i consensi per l’horror britannico Nina Forever

Continuano i consensi per l’horror britannico Nina Forever

09/11/2015 news di Redazione Il Cineocchio

Dopo il premio al Sience + Fiction di Trieste le nomination ai British Independent Film Awards, il film dei fratelli Blaine è pronto a sbarcare negli USA

Fresco del Premio Wonderland al Science + Fiction di Trieste e di due nomination ai British Independent Film Awards, l’horror romantico Nina Forever ha ora una data di uscita negli Stati Uniti. La Epic Pictures Group, che distribuirà il film, ha infatti annunciato che l’eccentrica pellicola diretta da Ben e Chris Blaine uscirà il 12 febbraio 2016, durante il weekend di San Valentino.

I fratelli Blaine sono stati nominati per il premio come Miglior Regista Esordiente ai BIFA e la protagonista Abigail Hardingham ha ottenuto la nomination come Miglior Esordiente. La trama vede Holly (Hardingham) iniziare una relazione con il suo collega Rob (Cian Barry), in lutto per la recente morte in un incidente di moto della fidanzata Nina (Fiona O’Shaughnessy). Holly è molto innamorata di Rob ed è determinata ad aiutarlo a superare il suo dolore, ma ogni volta che fanno l’amore, appare Nina – abbracciata, sanguinante e ancora molto attaccata a Rob. Il colpo di scena: Holly non scappa spaventata, ma sceglie invece di restare e scendere a patti con la ragazza morta, condividendo con lei il letto, la vita e le loro menti.

Qui di seguito il trailer:

Fonte: Deadline

Tags:
film una di famiglia sydney e amanda
Highest 2 Lowest denzel film 2025
Horror & Thriller

Highest 2 Lowest: la recensione del film ‘alla Kurosawa’ di Spike Lee (su Apple TV+)

di Marco Tedesco

Il regista rilegge Anatomia di un rapimento e getta Washington e Wright in un thriller urbano su riscatto, classe sociale e potere della musica

beast of war film 2025
year 10 film 2024
Horror & Thriller

Year 10 – Sopravvivenza letale: recensione del survival horror muto di Benjamin Goodger

di William Maga

Un'opera a basso budget suggestiva e potente sul piano visivo e sonoro, ma frenata da una scrittura esile