Home » Cinema » Horror & Thriller » [cortometraggio] Gli emoji non sono mai stati così letali come in WINK di Alex J. Mann

[cortometraggio] Gli emoji non sono mai stati così letali come in WINK di Alex J. Mann

19/10/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista torna ora a esplorare il legame tra nuove tecnologie e persone in un geniale omaggio al genere slasher

Ricordate i cortometraggi horror 3 Seconds ed ME2 che vi abbiamo proposto qualche mese fa? (QUI potete vederli). Ebbene, il regista Alex J. Mann torna ora ad esplorare lo stretto legame tra le nuove tecnologie e le persone che le utilizzano, con conseguenze spesso decisamente estreme e spaventose.

wink-alex-j-mannLa storia di WINK è piuttosto semplice: una ragazza in casa la notte di Halloween si rende ben presto conto di non essere sola quando comincia ad essere attaccata da … i pestiferi emoji usciti dal suo cellulare!

Per l’occasione abbiamo parlato con Mann, che ci ha descritto così il suo ultimo lavoro:

WINK è un cortometraggio di genere horror slasher con gli emoji interpretato dalla modella di Instagram Danielle Victoria. Il corto è un omaggio ai nostri film preferiti del genere slasher, come Halloween e Scream. L’ho scritto e diretto pensandolo come un modo per continuare a esplorare le paure nascoste e le ansie che abbiamo riguardo alla tecnologia, in questo caso, per gli emoji.

Un’opera fresca e divertente, buona visione!

Horror & Thriller

Nuovo trailer per Weapons, alle 2:17 spariscono tutti i bambini… tranne uno

di Stella Delmattino

Tra i protagonisti dell'horror di Zach Cregger ci sono Josh Brolin e Julia Garner

Pensive (2022) film horror lituania
Horror & Thriller

Pensive: la recensione del film horror lituano di Jonas Trukanas

di Marco Tedesco

Il regista sorprende con un'opera prima ricca di stile, violenza e sottotesto

The Weeknd e Barry Keoghan in Hurry Up Tomorrow (2025)
Horror & Thriller

Hurry Up Tomorrow: recensione del film meta-simbolico di The Weeknd con Ortega e Keoghan

di William Maga

Un’esperienza cinematografica estetizzante e autoreferenziale che fallisce nel suo intento di redenzione artistica

28 giorni dopo film finale
Horror & Thriller

28 Giorni Dopo: i quattro finali alternativi e quello divenuto oggi canonico

di Stella Delmattino

Danny Boyle e Alex Garland immaginorono diverse situazioni, ma solo una fu ben accolta