Home » Cinema » Horror & Thriller » Cortometraggio | The Death of David Cronenberg; il regista riflette su amore e morte

Cortometraggio | The Death of David Cronenberg; il regista riflette su amore e morte

26/09/2021 news di Redazione Il Cineocchio

Un'opera desolante e diretta, che si collega alla scomparsa della moglie Denise

the death of david cronenberg corto 2021

La scorsa settimana è apparso online il cortometraggio The Death of David Cronenberg, che inizialmente era stato messo all’asta come NFT (Non-fungible token).

Lungo appena 56 secondi, vede l’autore canadese – il viso scarno come sempre, i capelli bianchi – che si avvicina e abbraccia un cadavere violaceo e a bocca aperta che gli assomiglia moltissimo disteso in un letto.

Il ‘manichino’ era stato realizzato per la serie SHUDDER Slasher, in cui era effettivamente apparso David Cronenberg, così, quando sua figlia Caitlin ha suggerito di lavorare su un progetto NFT, l’oggetto di scena è stato recuperato e portato nella loro casa di Toronto. Dove è rimasto, in attesa di trovare uno scopo.

Il filmato, senza dialoghi, è desolante, dalla messa in scena scarna ed essenziale, per giungere subito al punto.

In ogni caso, il ‘significato’ di The Death of David Cronenberg va più in profondità del superficiale “individuo che abbraccia – letteralmente – la propria morte”. La moglie di Cronenberg, Denise, brillante montatrice dei suoi film e di altri, è morta nel maggio del 2020.

Il regista ha commentato in proposito: “[Lei] è morta in quella casa, in un letto, e ho sentito che quando è morta, almeno in parte , anche io fossi morto, e lo sento ancora. Quel cadavere è mia moglie per me. Quindi non è solo un frivolo film horror. È un film sull’amore e sull’aspetto transitorio dell’essere umano”.

Di seguito trovate The Death of David Cronenberg:

Fonte: YouTube

stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali