Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Disney Pixar: arriva il poster di Alla ricerca di Dory

Disney Pixar: arriva il poster di Alla ricerca di Dory

09/11/2015 news di Redazione Il Cineocchio

Il seguito di Alla ricerca di Nemo uscirà il 17 giugno 2016

Disney Pixar ha diffuso oggi il primo poster di Alla ricerca di Dory – Finding Dory, sequel del fortunatissimo Alla ricerca di Nemo del 2003. Il film, che vedrà il ritorno in regia di Andrew Stanton, seguirà le avventure della pesciolina Dory (doppiata da Ellen DeGeneres) che cercherà risposte sul suo passato e sulla sua famiglia aiutata di Marlin (Albert Brooks) e Nemo.

Nel cast di doppiatori ci saranno anche Diane Keaton, Eugene Levy, Ed O’Neill e Ty Burrell.

Potete vedere il poster del film – che uscirà il 17 giugno 2016 – qui sotto:

finding-dory-poster

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Collider

Il Signore degli Anelli - La guerra dei Rohirrim (2024)
Sci-Fi & Fantasy

Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim, la recensione del film animato di Kenji Kamiyama

di William Maga

Un'opera superficiale molto legata alla visione di Peter Jackson della Terra di Mezzo, con personaggi e trame poco innovativi che si rifugiano nella nostalgia

independence day film 1996
Sci-Fi & Fantasy

Dossier: come la nascita di Independence Day fu merito di Mars Attacks!

di Redazione Il Cineocchio

Il classico del 1996 diretto da Roland Emmerich vide la luce in modo imprevedibile

Un ragazzo alla corte di re Artù (1995) daniel craig
Sci-Fi & Fantasy

Dossier: Un ragazzo alla corte di re Artù, nel 1995 la Disney faceva già live-action brutti

di Redazione Il Cineocchio

Ora si critica tanto Biancaneve, ma 30 anni fa Daniel Craig e Kate Winslet erano tra i protagonisti di un'opera tutt'altro che memorabile

Domhnall Gleeson e Alicia Vikander in Ex Machina (2014)
Sci-Fi & Fantasy

Riflessione: Ex Machina e l’ansia che non dipende dall’Intelligenza Artificiale

di Redazione Il Cineocchio

Nel 2014 Alex Garland si addentrava in una discussione molto attuale sulla paranoia tecnologica e i pericoli reali delle aziende tech