Home » Cinema » Horror & Thriller » Don Mancini su Chucky: “Ispirato da I Predatori dell’Arca Perduta per un nuovo capitolo”

Don Mancini su Chucky: “Ispirato da I Predatori dell’Arca Perduta per un nuovo capitolo”

10/02/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il creatore della saga horror ha parlato del futuro del bambolotto assassino, aprendo a scenari imprevedibili

don mancini chucky

Quasi tutti i fan di lunga data della saga della Bambola Assassina concordano sul fatto che il recente Il Culto di Chucky (Cult of Chucky) dello scorso anno, sia tra i migliori seguiti possibili, essendo rimasto fedele alla mitologia principale e rivelandosi assai fresco e inventivo nonostante si trattasse del settimo titolo della saga horror iniziata nel 1988.

In una nuova intervista, il creatore – nonchè sceneggiatore e regista – Don Mancini ha parlato del futuro di Chucky:

Lo faccio da 30 anni, quindi ho file con idee e annotazioni diverse, scene, ambientazioni, personaggi e situazioni. È una cosa in costante evoluzione. Voglio essere pronto. Il Culto non è, non credo, l’ultimo capitolo di Chucky. Ma è sempre importante per me e David [Kirschner] trovare un modo per reinventarlo e mantenerlo fresco. Ovviamente, non posso dire troppo, ma stiamo già pensando al futuro, sicuramente. Sono io stesso un fan. Immagino sia sciocco o egoistico dire ‘Sono un fan del mio stesso franchise’, ma è così. Lo adoro. Uno dei motivi per cui siamo stati in grado di girarne così tanti è che ci interessa per davvero. Per noi non è soltanto un concerto per tirar su due soldi. Si tratta del nostro bambino. 

Nel corso degli anni, Mancini ha parlato diverse idee per dei potenziali sequel e ora ne ha rivelata un’altra, ancora più assurda e stimolante:

Mi piacerebbe fare un film di Chucky nella seconda guerra mondiale; penso che sarebbe fantastico. Sapete, come si vede in I Predatori dell’Arca Perduta, quando dicono che Hitler è ossessionato dall’occulto. Questa è la nostra finestra. Sarebbe piuttosto interessante vedere Chucky in quell’ambientazione, con l’iconografia e gli archetipi dei film della Seconda Guerra Mondiale; potrebbe essere fantastico. 

Chissà che non vedremo davvero un capitolo di La Bambola Assassina ambientato nel passato!

Fonte: P13

relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025