Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Dossier: Denzel Washington e un rifiuto senza remore a Terminator 2

Titolo originale: Terminator 2: Judgment Day , uscita: 03-07-1991. Budget: $102,000,000. Regista: James Cameron.

Dossier: Denzel Washington e un rifiuto senza remore a Terminator 2

11/11/2024 news di Redazione Il Cineocchio

Una scelta senza grosse ripercussioni di carriera

Nel grande successo del 1991 di James Cameron, Terminator 2: Il giorno del giudizio, due cyborg senzienti vengono inviati indietro nel tempo al presente, ciascuno con un incarico specifico.

Il malvagio T-1000 (Robert Patrick) è stato mandato per assassinare il dodicenne John Connor (Edward Furlong), poiché John è destinato a diventare il leader della resistenza umana contro le Macchine in una imminente guerra tra uomini e robot. Nel frattempo, il vecchio modello T-800 (Arnold Schwarzenegger), in passato al servizio delle Macchine, è stato catturato dalla resistenza del futuro, riprogrammato e inviato indietro per proteggere John Connor dal T-1000.

La sceneggiatura di Terminator 2 esplora il tema della causalità e le origini della ribellione delle Macchine, prevista per il 1997 secondo la cronologia del film, suggerendo l’esistenza di un loop causale. Alla fine del primo Terminator, Sarah Connor (Linda Hamilton) riesce a distruggere un Terminator inviato per ucciderla, schiacciandolo in una pressa idraulica.

Tuttavia, un braccio del Terminator sopravvive e, in Terminator 2, viene recuperato dal Dr. Myles Dyson (Joe Morton) per essere studiato. È implicito che Dyson, grazie a questo ritrovamento, avrà le basi per sviluppare i Terminator e contribuire alla creazione dell’intelligenza artificiale che minaccerà l’umanità. Chiaro finora?

Il Dr. Dyson, interpretato da Joe Morton, riesce a rendere memorabile un ruolo che, in realtà, gli concede poco spazio se non per esprimere panico e andare incontro alla sua fine.

morton terminator 2 filmSecondo un numero di Premiere Magazine del 1992, James Cameron aveva inizialmente contattato Denzel Washington per il ruolo, in considerazione delle allora fresche interpretazioni in Grido di libertà, Glory e Mo’ Better Blues. Washington, però, rifiutò, trovando il personaggio di Dyson poco interessante.

Denzel Washington fu chiaro riguardo alla sua scelta. Sebbene fosse aperto a un progetto di fantascienza, il ruolo del Dr. Dyson risultava poco stimolante, soprattutto se paragonato a ruoli più complessi come quello di Malcolm X. A questo proposito, Washington disse:

Nessuna offesa a Jim Cameron… ma quando ho letto la sceneggiatura, ho pensato: ‘Tutto quello che fa è sembrare spaventato e sudare.’ Ho dovuto rinunciare.

Alla fine, Morton fu scelto e la sceneggiatura venne riscritta. Pare che Dyson avrebbe dovuto avere un ruolo più ampio, ma che le sue scene siano state ridotte dopo il rifiuto di Washington. Ciò nonostante, Morton riuscì a rendere notevole la sua interpretazione con il materiale limitato a sua disposizione.

Considerato il grande successo di Terminator 2, oggi è difficile immaginare qualcun altro nel ruolo di Dyson. È un peccato che il suo personaggio non sia mai riapparso nei numerosi sequel della saga.

Dopo Terminator 2, Morton iniziò a ottenere altri ruoli secondari in film d’azione di successo come Speed, Speed 2, Paycheck e Stealth. Recentemente è apparso in diverse versioni di Justice League. Nel 2007, Morton e Washington apparvero insieme in American Gangster di Ridley Scott.

Di seguito trovate una delle scene clou di Terminator 2:

Un ragazzo alla corte di re Artù (1995) daniel craig
Sci-Fi & Fantasy

Dossier: Un ragazzo alla corte di re Artù, nel 1995 la Disney faceva già live-action brutti

di Redazione Il Cineocchio

Ora si critica tanto Biancaneve, ma 30 anni fa Daniel Craig e Kate Winslet erano tra i protagonisti di un'opera tutt'altro che memorabile

Domhnall Gleeson e Alicia Vikander in Ex Machina (2014)
Sci-Fi & Fantasy

Riflessione: Ex Machina e l’ansia che non dipende dall’Intelligenza Artificiale

di Redazione Il Cineocchio

Nel 2014 Alex Garland si addentrava in una discussione molto attuale sulla paranoia tecnologica e i pericoli reali delle aziende tech

l'ultimo giorno sulla terra film 2020
Sci-Fi & Fantasy

L’ultimo giorno sulla Terra: la recensione del film fanta-apocalittico di Romain Quirot

di Marco Tedesco

Il regista francese esplora un futuro desolato minacciata da una luna rossa mortale. in un'opera enigmatica con protagonisti Hugo Becker e Jean Reno

the electric state film 2025 netflix
Sci-Fi & Fantasy

Full trailer per The Electric State (film Netflix): i pericolosi robot sono stati esiliati

di Redazione Il Cineocchio

Sono Millie Bobby Brown e Chris Pratt i protagonisti dell'adattamento del graphic novel di Simon Stålenhag firmato dai Fratelli Russo