Dossier: Hellraiser, origini ed evoluzione della Configurazione dei Lamenti
10/08/2024 news di Redazione Il Cineocchio
Approfondiamo la mitologia dietro la misteriosa e temibile puzzle box e i Cenobiti creati da Clive Barker, esplorando le origini, i film e i fumetti che hanno arricchito questo universo oscuro e affascinante
La mitologia di Hellraiser è ben nota agli ammiratori dei lavori di Clive Barker. Alcune anime predisposte, avendo esaurito i piaceri sensoriali disponibili nel piano terrestre, cercano la Configurazione dei Lamenti come mezzo per spingersi oltre. La ‘configurazione’ è una scatola rompicapo che si risolve ruotandola e facendo scivolare con cura le dita su una superficie liscia.
Quando viene manipolata correttamente, la scatola si apre, ruota e si richiude. Una volta risolta, la scatola raggiunge eterealmente dimensioni diverse, conducendo a un regno di purissima esperienza fisica.
Da questo regno emergono i Cenobiti, sadomasochisti soprannaturali la cui ricerca del piacere lussurioso definitivo li ha spinti in uno stato di sovraccarico sensoriale costante. I loro corpi sono mutilati con ganci, fili e chiodi. Indossano abiti di pelle nera che sembrano una combinazione tra abbigliamento fetish S&M e una cintura per attrezzi.
Portano con sé strumenti di tortura legati alla vita. Vivono costantemente in un’esperienza indivisibile di dolore e di piacere. Dopo essere stati evocati, i Cenobiti torturano fisicamente il loro evocatore, cercando di spingere la vittima nello stesso piano di esistenza che loro sperimentano. Coloro che sono pronti per tale dolore possono avere la possibilità di unirsi ai Cenobiti nel loro inferno. O paradiso, a seconda del punto di vista.
Ma com’è nata la Configurazione dei Lamenti? Qual è la sua storia? E come è stata collegata a questi sadomasochisti dall’oltretomba?
Tra il racconto di Clive Barker del 1986 Schiavi dell’inferno (The Hellbound Heart), undici film e innumerevoli fumetti, la scatola ha una storia piuttosto elaborata e vale la pena di essere esplorata ossessivamente. Un’ossessione che, incidentalmente, può anche portare ad aprire la Configurazione dei Lamenti stessa …
Ecco come viene descritta la Configurazione del Lamento in Schiavi dell’inferno:
Le superfici interne erano brillantemente lucide. Il riflesso di Frank – distorto, frammentato – scivolava sulla lacca … Lemarchand, che a suo tempo era stato un costruttore di richiami per uccelli, aveva costruito la scatola in modo tale che, aprendola, scattasse un meccanismo musicale, che iniziava a tintinnare un breve rondò di sublime banalità.
Nel libro, la scatola è completamente nera e liscia su ogni lato. Anche il tintinnio e le piccole campanelle vengono menzionati nel romanzo crossover di Clive Barker del 2015 The Scarlet Gospels, in cui il Capo dei Cenobiti ha un incontro faccia a faccia con l’investigatore del paranormale Harry D’Amour, il protagonista di Il Signore delle Illusioni. In quel libro, risolvere la Configurazione è accompagnato da un crescente senso di esaltazione.
Nei primi due film di Hellraiser, le campanelle interne si possono sentire nella colonna sonora. In Hellraiser III (1992), le campanelle sono invece praticamente scomparse.
Nei film, la scatola è di legno scuro con tre elaborati disegni dorati, ciascuno ripetuto due volte. Esiste una sola vera Configurazione dei Lamenti. Le tre scatole viste brevemente nel sequel del 1988 Hellbound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno di Tony Randel sono stabilite nel canone esteso come falsi.
I Cenobiti possono essere rimandati forzatamente nel loro regno se la scatola viene risolta una seconda volta in loro presenza. All’inizio di Hellraiser del 1987 di Clive Barker, il Cenobita Capo (Doug Bradley), noto ai più come Pinhead, risolve la scatola lui stesso e ritorna nel suo regno con i resti insanguinati di Frank.
In Hellbound e anche nell’Hellraiser del 2022 (la recensione), la scatola può essere risolta in diverse configurazioni. Nella prima, assume la forma del dio del caos Leviathan. Nella seconda, ruota attraverso diverse forme, liberando Cenobiti con ogni cambiamento.
Negli anni ’90, una serie di fumetti di Hellraiser spiegava un’origine della scatola. Si diceva che un uomo di nome Philip LeMarchand, un prolifico serial killer degli anni ’40 del 1700, rubava ossa e grasso dalle sue vittime per inserirli nelle sue scatole infernali.
Era ispirato dal santo Alberto Magno nella vita reale. Secondo quel mito, LeMarchand, anche un fabbricatore di giocattoli, costruì diverse centinaia di tali puzzle. I rompicapo furono poi infusi con magia nera da un misterioso Cenobita chiamato il Barone, che li collegò al regno dell’inferno.
Questa origine fu contraddetta dal film del 1996 Hellraiser – La stirpe maledetta di Kevin Yagher e Joe Chappelle, il quarto della serie. Il primo atto di quel film si svolge nel 1796 e il costruttore di giocattoli, con il nome riscritto in Philippe Lemarchant (Bruce Ramsay), fu assunto da un duca corrotto di nome Duc de L’Isle (Mickey Cottrell), un personaggio modellato sul Marchese de Sade e Gille de Rais.
Lemarchant costruì una scatola rompicapo e la consegnò al duca, che la usò in un elaborato e sanguinoso sacrificio per evocare le forze dell’inferno. Qualcuno sarà scorticato prima che la notte finisca. Durante il rituale, una giovane donna di nome Angelique (Valentina Vargas) divenne il veicolo per un demone sulla Terra, la scatola divenne un mezzo per aprire l’inferno e l’assistente viscido del duca (Adam Scott) ottenne l’immortalità.
La scatola finirà per trovare la sua strada nelle fondamenta di cemento di un edificio nel presente – un evento rappresentato alla fine di Hellraiser III di Anthony Hickox – che farà assomigliare l’intero edificio a un puzzle box. La sua magia, a quanto pare, è piuttosto potente.
Sebbene chiamata Scatola di Lemarchant sia in Schiavi dell’inferno che in The Scarlet Gospels, la scatola è indicata come Configurazione dei Lamenti nei copioni originali dei film.
La scatola sembra essere protetta in modo soprannaturale e non viene mai distrutta o esorcizzata. Sul finale di Hellraiser, la scatola viene salvata da un incendio da uno scheletro di drago. Al termine di Hellbound, la sua magia viene trasferita in una statua surreale e sanguinaria che emerge da un materasso insanguinato. Non fate domande.
Nei numerosi sequel usciti direttamente in home video, la scatola riesce sempre a ritornare in scena, spesso in modo casuale. In Hellraiser: Judgment del 2018 di Gary J. Tunnicliffe (la recensione), altri esseri del regno infernale cercano un modo per attirare a loro i cercatori con qualcosa di nuovo e più eccitante rispetto a una vecchia scatola rompicapo.
Hellraiser – La stirpe maledetta del 1996 presenta anche una sequenza ambientata nell’anno 2127 in cui un discendente di Lemarchant, ora chiamato Merchant (sempre interpretato da Ramsay), ha trovato un modo per costruire un nuovo rompicapo – uno che l’originale Lemarchand aveva progettato ma non era riuscito a costruire – che intrappolerà i Cenobiti e sigillerà la frattura tra l’inferno e la Terra una volta per tutte.
Il nuovo rebus prende la forma di una massiccia nave spaziale. Merchant evoca i Cenobiti e poi chiude la nave intorno a loro. Pinhead, che ancora guida i Cenobiti, perisce nell’esplosione. La sua ultima parola è “amen”.
Il reboot del 2022 di David Brucker, infine, ha introdotto la scatola come un mezzo di sacrificio, rendendola simile alla serie anni ’80 di Venerdì 13. Coloro che sanguinano sulla scatola verranno portati all’inferno, e ai sopravvissuti verranno concessi poteri in cambio.
Di seguito trovate il trailer del primo Hellraiser del 1987:
© Riproduzione riservata